Rincari 2022: assicurazione auto in aumento

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
16/02/2022

Nel 2022 sono previsti aumenti dell’assicurazioni auto di circa 40 euro per ciascun automobilista italiano. A dichiararlo è Facile.it, il quale ha reso noto che la principale causa degli aumenti sono gli incrementi degli incidenti auto nel 2021 rispetto al 2020, anno in cui la circolazione dei mezzi è diminuita come conseguenza del lockdown. 

assicurazione auto incidenteSe nel 2020 la circolazione dei mezzi è diminuita a causa delle misure restrittive inerenti alla pandemia in corso, nel 2021 i cittadini hanno ripreso ad utilizzare le auto e ciò ha comportato un aumento degli incidenti che andranno a incidere sul prezzo delle assicurazioni auto. A renderlo noto è l’osservatorio di Facile.it, secondo cui il numero di automobilisti colpiti dai rincari è in crescita del 12% rispetto allo scorso anno.

Assicurazioni auto 2022: aumenti per tutti gli automobilisti

assicurazione auto incidente-2A causa dell’aumento della circolazione dei mezzi rispetto al 2020 e il conseguente incremento degli incidenti stradali, saranno circa 800 mila gli automobilisti italiani che vedranno la classe di merito della propria auto abbassarsi. Pertanto, aumenteranno i costi delle assicurazioni auto.

Stando a quanto comunicato da Facile.it, le tariffe per gli automobilisti virtuosi restano ancora su livelli minimi; infatti, a dicembre 2021 per assicurare un’automobile occorrevano, in media, 427,16 euro, vale a dire il 9,43% in meno rispetto a dicembre 2020 e addirittura il 20,3% in meno se paragonato con lo stesso mese del 2019. Tuttavia, le tariffe godono ancora della diminuzione degli incidenti stradali verificatasi nel 2020, ma con gli aumenti dell’anno successivo sono previsti aumenti di 35-40 euro per ciascun automobilista.

I dati regione per regione

assicurazione-contratto-firmaLa percentuale di automobilisti che hanno dichiarato un sinistro con colpa è pari al 2,47% a livello nazionale. Tuttavia a livello regionale i valori cambiano sensibilmente; infatti, vedranno aumentare il costo dell’RC auto:

  • in Liguria il 3,27% degli automobilisti;
  • in Toscana il 2,92% degli automobilisti;
  • in Sardegna il 2,90% degli automobilisti.

Le percentuali più basse sono state rilevate in Calabria (1,56%), Friuli-Venezia Giulia (1,95%) e Basilicata (1,99%).

Le regioni dove la percentuale di automobilisti che hanno dichiarato un sinistro con colpa è cresciuta maggiormente sono la Sardegna (+23% rispetto al 2020), la Sicilia (+18%) e il Trentino-Alto Adige (+17%).

Una sola regione presenta valori in linea rispetto al 2020, l’Umbria dove si è addirittura registrato un lievissimo calo (-0,9%).