Rincari bollette 2022: consigli utili per risparmiare

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
15/02/2022

Anche in questi primi mesi del 2022 continuano ad aumentare le tariffe della luce e del gas, con le bollette degli italiani che hanno raggiunto livelli da record. Le mosse del Governo, per il momento, non sono state sufficienti ad evitare l’impatto sui conti delle famiglie. Ma esistono dei comportamenti che consentono di risparmiare qualcosa: vediamoli insieme.

Vision statement concept vector illustration.

Dall’autunno dello scorso anno gli italiani stanno facendo i conti con rincari record delle tariffe del gas e dell’energia elettrica, più che raddoppiate nel giro di pochi mesi. Il Governo ha messo in campo aiuti importanti per le famiglie, ma ad oggi non sono stati sufficienti.

Considerato, inoltre, che alcuni degli interventi statali sono mirati a supportare esclusivamente chi si trova in condizioni precarie, cosa possono fare tutti gli altri? Vediamo insieme alcuni consigli che permettono di risparmiare sulle bollette.

Mercato libero e comparatore di offerte

light-bulbs-406939_1920

Il primo consiglio è quello di optare per un’offerta di un distributore che opera nel mercato libero che, ricordiamo, diventerà obbligatorio per tutti a partire dal 1° gennaio 2024.

Nel momento in cui si decide di passare al mercato libero è possibile trovare l’offerta più consona alle proprie esigenze grazie ad un comparatore, disponibile online e gratuitamente.

Il comparatore può essere utilizzato per ottenere delle simulazioni di quanto si pagherebbe scegliendo una determinata promozione, in due modi diversi:

  • inserendo i propri dati di consumo reali;
  • utilizzando dei filtri, attraverso i quali si potrà indicare da cosa dipendono principalmente i propri consumi di luce e gas.

Per ogni offerta di luce e gas disponibile, sarà possibile vedere un preventivo di fattura mensile, oltre che tutti gli sconti e i servizi inclusi.

Scegliere un’offerta a prezzo bloccato

light-bulb-3104355_1920

Un altro fattore che permette di contrastare gli aumenti delle tariffe di luce e gas consiste nell’attivazione di una promozione con prezzo bloccato, per un periodo minimo di almeno 12 mesi (ma esistono anche offerte con prezzi bloccati fino a 36 mesi o tariffe che permettono di pagare un fisso mensile, come se si trattasse di un abbonamento).

In questo modo, ci si potrà tutelare da ogni possibile rincaro sui prezzi delle offerte luce e gas. In aggiunta, sarà poi possibile scegliere tra tariffe monorarie, biorarie e triorarie, sulla base di quelle che sono le proprie abitudini di consumo.

Promozioni Dual Fuel e combinate

pot-with-cactus-and-a-wifi-signal-min

Molto interessanti, infine, sono le promozioni Dual Fuel e quelle combinate.

Le prime prevedono la possibilità di stipulare un contratto con lo stesso distributore per la fornitura congiunta delle componenti luce e gas, in modo da ricevere degli sconti aggiuntivi e una bolletta unificata, sempre più spesso consultabile online o tramite app.

Le offerte combinate, invece, prevedono la possibilità di attivare un abbonamento Internet casa e, al contempo, anche un’offerta per le utenze domestiche, con lo stesso provider. Al pari delle offerte Dual Fuel, anche quelle combinate consentono di beneficiare di sconti importanti.