Rinnovo canone Rai speciale 2023: scadenza e importi aggiornati
Il 31 gennaio scade il tempo utile per procedere al rinnovo del canone Rai specia, dovuto da tutte le attività che detengono una televisione o una radio esposta al pubblico. Vediamo nel seguente articolo chi deve versare le somme e quali sono gli importi aggiornati per il 2023.
Entro il prossimo 31 gennaio, le attività commerciali, come bar, ristoranti o negozi, con una televisione o trasmissioni radiofoniche e musica in filodiffusione devono procedere al rinnovo del canone Rai speciale.
Vediamo nel dettaglio come funziona e quali sono gli importi aggiornati in base alla categoria di struttura che si possiede.
Canone Rai speciale 2023: cos’è e a chi spetta
Scade il prossimo 31 gennaio il tempo utile per procedere al rinnovo del canone Rai speciale, dovuto dai privati che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, indipendentemente dall’uso al quale gli stessi vengono adibiti.
Il canone Rai speciale 2023 può essere pagato annualmente, semestralmente o trimestralmente, entro i seguenti termini:
- 31 gennaio per il pagamento annuale;
- 31 gennaio e 31 luglio per i pagamenti semestrali;
- 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre per le rate trimestrali.
Il canone Rai speciale, ricordiamo, ha validità limitata all’indirizzo per cui è stipulato, indicato nel libretto di iscrizione; pertanto, chi detenga più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in sedi diverse dovrà stipulare un canone per ciascuna di esse
Canone Rai speciale 2023: gli importi aggiornati
Di seguito gli importi annui aggiornati al 1° gennaio 2023 del canone Rai speciale:
- alberghi 5 o più stelle con almeno 100 camere, 6.789,40 euro;
- alberghi 5 o più stelle con meno di 100 camere (ma più di 25), residence di lusso e campeggi 4 stelle, locali di lusso e navi di lusso, 2.036,83 euro;
- alberghi 5 o più stelle con meno di 25 camere, residence, villaggi e camping da 3 stelle, alberghi da 4 e 3 stelle con più di 10 televisori, negozi e locali pubblici di prima categoria, sportelli bancari, 1.018,40 euro;
- affittacamere, alberghi, pensioni e locande con 1 o 2 stelle, campeggi e residence con 1 o 2 stelle, ogni altra tipologia di esercizio pubblico con più di 1 dispositivo (ma meno di 10), ospedali, navi, cliniche, case di cura ed uffici, 407,35 euro;
- strutture che hanno un televisore, negozi, mense aziendali, studi professionali, associazioni, sedi dei partiti, istituti religiosi e scolastici, 203,70 euro.
L’importo del canone speciale annuo per la radio, unificato, è pari a 29,94 euro.