Riscatto della laurea 2022: come funziona, costi e requisiti

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
19/04/2022

Il riscatto della laurea permette di trasformare gli anni dell’università in anni di contributi e in questo modo è possibile anticipare la pensione, pagando l’importo in un’unica soluzione o in un massimo di 120 rate mensili. Vediamo insieme come funziona il riscatto in questione.

certificate-with-ribbon-bow-books

Il riscatto agevolato della laurea consente di trasformare gli anni dell’università in anni di contributi e di conseguenza permette di raggiungere anticipatamente la pensione.

Per poter usufruire di questa possibilità è necessario presentare domanda sul sito web dell’Inps e una volta accettata la richiesta, è possibile versare l’importo del riscatto in un’unica soluzione o in un massimo di 120 rate mensili.

Vediamo insieme nel dettaglio come funziona.

Riscatto della laurea: chi può richiederlo?

mortar-board-graduation-diploma

Innanzitutto, per poter riscattare la laurea, è necessario aver conseguito il titolo di studio ma non è possibile riscattare gli anni fuori corso o quelli già coperti da contribuzione obbligatoria. Il costo del riscatto agevolato si aggira attorno ai 5.200 euro per ogni anno riscattato, per un totale che oscilla tra i 21 e i 26mila euro, in base agli anni recuperati.

Il riscatto agevolato è valido anche per i lavoratori che si sono laureati prima del 1996 e hanno optato per il metodo contributivo e per coloro che hanno studiato dopo il 1995.

Come funziona il riscatto della laurea?

close-up-graduate-student-holding-cap

La domanda per il riscatto della laurea deve essere presentata sul sito dell’Inps, mentre per quanto riguarda l’importo, quest’ultimo può essere versato in un’unica soluzione o in un massimo di 120 rate mensili, senza interessi. Il pagamento può essere fatto tramite pagoPA o addebito diretto sul conto.

È possibile riscattare:

  • i diplomi universitari;
  • i diplomi di specializzazione conseguiti dopo la laurea;
  • i dottorati di ricerca;
  • la laurea triennale;
  • la laurea magistrale.

Per i diplomi rilasciati dagli istituti di alta formazione artistica e musicale, possono essere riscattati i corsi attivati dall’anno accademico 2005-2006 e che danno luogo al conseguimento di diplomi. Infine, dal 12 luglio 1997 è possibile riscattare due o più corsi di laurea, anche per i titoli conseguiti prima di questa data.

Il riscatto di laurea può essere richiesto anche da soggetti inoccupati non iscritti ad alcuna forma obbligatoria di previdenza, inclusa la Gestione separata.