Riscatto della laurea, istruzioni INPS: requisiti e modalità di calcolo

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
12/07/2023

L’INPS fornisce istruzioni per il riscatto della laurea, focalizzandosi sugli assicurati che soddisfano i requisiti per l’opzione al sistema contributivo. Le spese di riscatto sono calcolate utilizzando il criterio della riserva matematica, e devono essere pagate in un’unica soluzione.

Riscatto della laurea, istruzioni INPS: requisiti e modalità di calcolo

Nel messaggio 2564 del 7 luglio 2023, l’INPS ha fornito importanti istruzioni riguardanti il processo di riscatto della laurea. Queste indicazioni sono applicabili quando si sceglie l’opzione del sistema contributivo e i periodi da riscattare sono necessari per soddisfare i requisiti richiesti.

Requisiti per l’esercizio dell’opzione al sistema contributivo

Riscatto della laurea, istruzioni INPS: requisiti e modalità di calcolo

Secondo quanto precisato dall’INPS, le istruzioni riguardano esclusivamente i casi in cui vengono soddisfatti i requisiti necessari per l’esercizio dell’opzione al sistema contributivo.

Questi requisiti includono un’età inferiore a 18 anni al 31 dicembre 1995, almeno 15 anni di contributi con almeno 5 anni a partire dal 1° gennaio 1996 e almeno un contributo precedente al 1° gennaio 1996. Tuttavia, tali indicazioni non si applicano ad altri casi contemplati dalla circolare n. 6 del 22 gennaio 2020.

Opzioni di calcolo per il riscatto della laurea

Per il calcolo e il pagamento delle spese di riscatto, sono previste due possibilità a seconda della situazione dell’assicurato. Se l’assicurato ha accumulato un’anzianità contributiva di 18 anni o più al 31 dicembre 1995, l’opzione al sistema contributivo non può essere esercitata e le spese di riscatto saranno calcolate secondo le modalità ordinarie.

Al contrario, se l’assicurato soddisfa il requisito di almeno un contributo antecedente al 1° gennaio 1996 e/o il requisito di almeno 15 anni di contribuzione (di cui almeno 5 dal 1996), le spese di riscatto saranno determinate utilizzando il criterio della riserva matematica.

Calcolo delle spese di riscatto

Nel caso in cui l’assicurato soddisfi i requisiti per il riscatto della laurea, il calcolo delle spese di riscatto sarà effettuato in base alla riserva matematica.

Si terrà conto del contributo minimo richiesto per ottenere la qualifica di iscritto al 31 dicembre 1995. Successivamente, si applicherà un sistema di calcolo misto, utilizzando una percentuale per il periodo rimanente.

Pagamento delle spese di riscatto

Indipendentemente dalla modalità di calcolo, la somma relativa al riscatto dei periodi necessari per soddisfare i requisiti per l’esercizio dell’opzione può essere pagata solo in un’unica soluzione. Pertanto, gli assicurati dovranno considerare questa condizione per pianificare il pagamento delle spese di riscatto.