Risparmiare sul carburante: 10 macchine ibride quasi perfette
Il caro carburante sta facendo sentire i propri effetti sui portafogli delle famiglie e delle imprese italiane. Anche se un abbassamento del prezzo è previsto per le prossime settimane, un metodo per risparmiare (soprattutto in ottica futura) è sicuramente quello di valutare l’acquisto di un auto ibrida: vediamo quali sono le migliori.
Il mercato dell’automobile è ormai destinato ad essere sempre più green ed ecologico, con veicoli ibridi o elettici che permettono di risparmiare molto sui carburanti. Una categoria molto apprezzata è quella delle auto ibridi plug-in: vetture dotate di motore termico ed elettrico alla stesso tempo.
Quanto possono far risparmiare e quali sono le migliori sul mercato? Di seguito vi proponiamo una lista di 10 macchine che fanno al caso vostro!
Auto ibride plug-in: come funzionano?
Prima di mostrare quali sono le 10 offerte migliori, vediamo come funziona il motore di una vettura ibrida plug-in. La caratteristica principale è che queste consentono di mischiare il motore termico con quello elettrico, andando a ridurre di molto i consumi.
Il motore termico è alimentato dalla carica plug-in, di cui si deve disporre per poter caricare il veicolo comodamente. Il grande risparmio infatti deriva dall’utilizzo di entrambi i motori: con la batteria scarica il risparmio si azzera.
Auto ibride plug-in: ecco le 10 vetture migliori
Per affrontare la questione rincaro dei carburanti, scenario che potrebbe palesarsi più volte anche in futuro, una possibile soluzione è quella di passare ad auto ibride plug-in. Ecco una lista delle 10 migliori:
- Audi A3 Sportback 40 Tfsi e : questo modello consente di percorrere l’incredibile distanza di 100 kilometri con solo 1,2 litri di benzina. Con il suo stile aggressivo, è perfetta per gli amanti delle auto sportive.
- Bmw X1 25e xDrive: sempre di casa tedesca, fronte BMW, la X1 25e è il connubio perfetto tra risparmio, comodità e sportività. Dotata di un assetto dinamico, è infatti perfetta per qualsiasi condizione stradale.
- Citroen C5 X : anche Citroen propone il proprio ibrido plug-in, dotato di un’autonomia simile a quella dell’Audi: 100 kilometri con soli 1,5 litri di benzina.
- Cupra Formentor Mqb Evo : la casa spagnola propone un suv-coupè in grado di garantire comfort, sportività e perché no anche prestazioni di rilievo. La velocità massima raggiungibile è infatti di 205 k/h.
- Ford Kuga plug-in hybrid : non poteva essere escluso il marchio di punta statunitense Ford, che presenta il proprio crossover ibrido molto interessante. Molto competitiva per sicurezza e comfort, lo è meno sui prezzi, la base costa infatti 42 mila euro.
- Hyundai Tucson 1.6 phev: voliamo in Oriente per questo Suv unico nel suo genere. Oltre alla possibilità di percorrere qualsiasi superficie, l’avanguardia tecnologica raggiunta da Hyundai è impressionante.
- Jeep Renegade ibrida plug-in: altra casa statunitense, con proprietà italo-americana, a proporre un Suv ibrido è Jeep. Il Renegade è molto competitivo sia in termini di prestazioni, raggiunge infatti quasi i 200 km/h, ma anche di prezzi, con un costo base di 32 mila euro.
- Mercedes Classe E 300de: per gli amanti dello stile e dell’eleganza, n0n poteva mancare Mercedes, che ripropone la classe E anche in formato ibrido plug-in.
- MG Ehs: anche la casa inglese MG propone il proprio Suv ibrido. In modalità full electric può percorrere addirittura 52 kilometri.
- Renault Captur Phev: il crossover di casa Renault sta stupendo tutti per i bassi consumi e le ottime prestazioni offerte.