Ristrutturare casa con i bonus: quanto costa?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
27/03/2023

Grazie alla moltitudine di bonus disponibili per la ristrutturazione di immobili, questa è divenuta una procedura fattibile e non dispendiosa come un tempo. Vediamo quali sono tutti i bonus che si possono utilizzare e quanto si spende effettivamente.

Casa

Quando u acquirente sceglie di acquistare una casa ancora da ristrutturare, deve considerare anche le spese necessarie al completamente dell’opera, che spesso sono molo onerose. Grazie alla presenza di bonus importanti è però possibile ristrutturare con spese meno importanti, portando a casa un ottimo risultato.

Ristrutturare una casa: quanto costa?

Casa

Vediamo in primis quanto costa effettuare un’opera di ristrutturazione su una casa. Possiamo dire che in media, in Italia, la ristrutturazione di una casa costa all’incirca dai 400 euro ai 800 euro al metro quadrato. Ma, non esiste alcun limite sul costo finale se consideriamo ristrutturazioni di lusso, in cui il prezzo al metro quadro può superare anche i 1.200 euro.

Cosa si intende per ristrutturazione?

Diamo anche una definizione al termine ristrutturazione, in quanto spesso si tende a confonderlo con altro. Non si tratta solo di lavori ai muri, di posa di nuovi mattoni etc, ma anche del rifacimento di impianti, come quello elettrico, idraulico e termico. Spesso è proprio questa fase che fa innalzare alle stelle il costo delle opere.

Ristrutturazione: come calcolare i costi attesi

Vediamo ora come è possibile stimare il costo atteso per la ristrutturazione di una casa. Come prima cosa da fare è necessario conoscere bene quanti sono i metri quadri della struttura su cui si andrà ad intervenire. Così facendo si avrà conoscenza dei materiali da adoperare e calcolare al meglio i costi.

Quali bonus si possono chiedere?

superbonus 110

Entriamo ora nel tema bonus: quali si possono chiedere per risparmiare quando si decide di effettuare una ristrutturazione. Il bonus ristrutturazione è stato esteso per i 2023 e confermato fino al 31 Dicembre 2024. Questo consente di avere un’agevolazione massima di 96 mila euro per immobile.