Rottamazione 2022, ultima rata in scadenza: cosa accade a chi non paga

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
21/11/2022

Rottamazione: il prossimo 5 dicembre scade l’ultima delle rate dovute nel 2022. Ma cosa succede ai soggetti che non pagano? A quali conseguenze vanno incontro? Vediamo nel seguente articolo cosa dice la normativa nei confronti dei contribuenti che non regolarizzano la propria posizione entro il periodo di tolleranza.

money-5885626_1920

Il 5 dicembre scade il tempo utile per procedere al pagamento dell’ultima rata della rottamazione 2022. Ma cosa succede se non pago entro la scadenza?

Per andare incontro ai contribuenti più in difficoltà, la normativa prevede un periodo di tolleranza di 5 giorni dalla scadenza ordinaria entro cui procedere alla regolarizzazione dei propri debiti. Chi supera anche questo ulteriore lasso di tempo concesso dal legislatore decade per sempre dai benefici della pace fiscale.

Ma analizziamo la situazione più nel dettaglio.

Rottamazione: quando scadono le rate?

Businessman planning events, deadlines and agenda

La scadenza delle rate della rottamazione dovute nel 2022 coincide con il prossimo 5 dicembre. La scadenza ordinaria è stata fissata dal legislatore al 30 novembre, ma considerando i 5 giorni di tolleranza i contribuenti avranno a disposizione qualche giorno in più per regolarizzare la propria posizione.

Il meccanismo di tolleranza sulla scadenza delle cartelle relative a rottamazione, saldo e stralcio è stato introdotto nel 2018 con il decreto Fiscale. Il provvedimento, nel dettaglio, ha fissato a 5 i giorni entro cui regolarizzare la propria posizione, come emerge dall’articolo 3 comma 14 bis:

Nei casi di tardivo versamento delle relative rate non superiore a cinque giorni, l’effetto di inefficacia della definizione, previsto dal comma 14, non si produce e non sono dovuti interessi.

Ciò significa che in totale i giorni di tolleranza sono 10. Questo poiché i 5 giorni introdotti dal decreto Fiscale si vanno ad aggiungere ai 5 giorni ordinari di tolleranza concessi dalla Riscossione. Il contribuente che non paga entro la data prefissata decade definitivamente dai benefici della pace fiscale.

Rottamazione: come pagare

Rottamazione 2022, ultima rata in scadenza: cosa accade a chi non paga

Per quanto riguarda il pagamento delle rate della rottamazione, il contribuente ha diverse modalità per effettuare il versamento delle somme indicate sul bollettino:

  • il servizio “Paga on-line”, disponibile sia sul sito dell’Agenzia delle Entrate che sull’app EquiClick, che permette di usare i canali telematici delle banche, di Poste Italiane e di tutti gli altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al circuito pagoPA;
  • gli sportelli bancomat (ATM) abilitati ai servizi di pagamento Cbill;
  • il proprio internet banking;
  • le tabaccherie aderenti a Banca 5 SpA;
  • i circuiti Sisal e Lottomatica;
  • direttamente agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate, ma esclusivamente su appuntamento (da prenotare sul sito nella sezione “Trova lo sportello e Prenota”).