Rottamazione cartelle: come pagare solo una parte dei debiti?
La rottamazione delle cartelle fiscali consente ai contribuenti di pagare solo una parte dei debiti indicati, ma i pagamenti parziali o in ritardo possono comportare la perdita dei benefici della definizione agevolata. Tuttavia, il servizio ContiTU offre flessibilità nel decidere quali cartelle includere e calcolare le rate in base alle esigenze individuali.
Quando si tratta di rottamare le cartelle fiscali e definire i propri debiti con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, sorgono spesso domande riguardo alla flessibilità nei pagamenti.
In questo articolo, esaminiamo le regole della rottamazione-quater per comprendere meglio cosa è permesso al contribuente.
Il dilemma del pagamento completo
Per rispondere a questa domanda, è essenziale capire le restrizioni imposte dalla legge sulla rottamazione delle cartelle. Qualsiasi pagamento parziale o ritardato può comportare la perdita dei benefici concessi dalla definizione agevolata, obbligando il contribuente a saldare l’intero debito.
Le specifiche della Rottamazione-quater
Le regole della rottamazione-quater, stabilite dalla Legge n°197/2022 all’interno della Legge di Bilancio 2023, offrono al contribuente la possibilità di pagare solo una parte dei debiti indicati nelle cartelle. Ma quali sono le voci che devono essere coperte?
Cosa si deve pagare
Il contribuente deve coprire alcune spese essenziali, tra cui l’imposta, le spese di esecuzione, le spese di notifica e, se necessario, gli interessi al 2% per la rateizzazione delle somme dovute.
Cosa si può evitare di pagare
D’altra parte, la sanatoria elimina alcune spese, tra cui le sanzioni aggiuntive sull’imposta, gli interessi per il ritardo nell’iscrizione a ruolo, le somme aggiuntive relative ai crediti previdenziali e l’aggio della riscossione.
Scadenza cruciale e flessibilità del contribuente
Entro il 30 settembre, l’ADER deve comunicare l’esito delle richieste di rottamazione. Questo pone molte persone nella situazione di decidere se pagare tutto o solo parte dei debiti. Grazie al servizio ContiTU, i contribuenti possono fare questa scelta in modo flessibile e calcolare le rate in base alle proprie esigenze.