Rottamazione quater 2023 comunicazioni dall’AdER: scadenze e opzioni disponibili

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
06/08/2023

L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha iniziato l’invio delle comunicazioni con esiti di richiesta e importi da pagare. Scadenze e opzioni di pagamento consentono ai contribuenti di pianificare i versamenti entro il 31 ottobre per la procedura di adesione.

Rottamazione quater 2023 comudall’AdER: scadenze e opzioni disponibili

L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha avviato il processo di invio delle comunicazioni riguardanti la quarta rottamazione delle cartelle. Con una scadenza entro il 30 settembre 2023, l’agenzia trasmetterà ai contribuenti le informazioni sull’esito delle loro richieste di adesione e sugli importi da versare.

Diverse tipologie di comunicazioni sono già state recapitate, includendo accoglimenti totali, parziali, o rigetti, oltre a due opzioni che non richiedono alcun pagamento. Per chi ha aderito ma non rientra nelle categorie sopra menzionate, c’è tempo fino al 31 ottobre 2023 per effettuare il pagamento dovuto o la prima rata.

Rottamazione quater: anticipate le comunicazioni degli importi da pagare

Rottamazione quater 2023 comudall’AdER: scadenze e opzioni disponibili

L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha accelerato i tempi operativi per la quarta rottamazione delle cartelle, avviando la fase di invio delle comunicazioni durante la pausa estiva.

Questo processo si concluderà entro settembre, con alcune zone colpite da alluvioni che riceveranno le comunicazioni entro dicembre.

Le tipologie di comunicazione

Tali comunicazioni includono l’esito delle richieste di adesione e gli importi da corrispondere, fornendo anche le scadenze per i versamenti. Sono state inviate diverse tipologie di comunicazioni, ognuna con un codice identificativo:

  • AT: Accoglimento totale con importo da pagare per la definizione agevolata.
  • AP: Accoglimento parziale con importo da pagare per la definizione agevolata.
  • AD: Accoglimento totale senza importo dovuto.
  • AX: Accoglimento parziale senza importo dovuto, con debiti non definibili.
  • RI: Rigetto con importo da pagare.

Nei casi di accoglimento con comunicazioni di tipo AT e AP, l’agenzia fornirà un piano di pagamento con opzioni di rateizzazione fino a 18 quote, basato sulle scelte fatte al momento della richiesta di adesione.

Pagamento entro il 31 ottobre 2023

La possibilità di anticipare l’esito della richiesta e calcolare gli importi da corrispondere consente ai contribuenti di programmare con largo anticipo il pagamento entro il 31 ottobre, necessario per completare la procedura di adesione alla quarta rottamazione delle cartelle.

Dopo aver ricevuto l’esito, la comunicazione delle somme dovute offre il calcolo degli importi e le scadenze in base alle scelte effettuate. L’importo totale può essere versato entro il 31 ottobre 2023 oppure suddiviso in massimo 18 rate su cinque anni, con scadenze tra ottobre e novembre di ciascun anno a partire dal 2024.

I primi pagamenti saranno più consistenti, rappresentando il 10% dell’importo totale, mentre sulle rate successive si applica un interesse annuo del 2% dal 1° novembre.

Dettagli e moduli di pagamento

Dettagli e moduli di pagamento precompilati per le prime dieci rate saranno forniti dall’agenzia insieme alle comunicazioni delle somme dovute, seguiti poi dal conto restante e dai bollettini.

È fondamentale ricordare che, come nelle edizioni precedenti, la mancata o ritardata esecuzione dei pagamenti entro le scadenze comporterà la perdita dei vantaggi della definizione agevolata, con una tolleranza di cinque giorni per lievi ritardi rispetto alla scadenza principale del 31 ottobre.