Rottamazione quater 2023: nuovo calendario e modalità di adesione
La Rottamazione quater prevede l’invio telematico delle domande entro il 30 giugno 2023 e il pagamento della prima o unica rata entro il 31 ottobre 2023. Le Faq sono state aggiornate e le modalità di adesione includono l’accesso all’area riservata o la compilazione di un modulo nell’area pubblica.
Il nuovo calendario per la Rottamazione quater ha introdotto importanti modifiche riguardo alle scadenze per l’invio delle domande e il pagamento delle rate. Le Faq sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione sono state aggiornate di conseguenza.
Questa Definizione agevolata si applica ai debiti derivanti dai carichi affidati all’Agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, esentando gli interessi di mora e aggio. Tuttavia, è fondamentale conoscere le modalità di adesione e i debiti inclusi o esclusi da questa opportunità.
Nuove scadenze e aggiornamenti delle Faq
Il calendario della Rottamazione quater ha fissato la data del 30 giugno 2023 come termine ultimo per l’invio delle domande, che potranno essere trasmesse solo in modalità telematica. Tuttavia, la scadenza per il pagamento della prima o unica rata è stata prorogata al 31 ottobre 2023. Inoltre, le Faq pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione sono state aggiornate per riflettere queste modifiche.
Ambito di applicazione
La Rottamazione quater riguarda i debiti derivanti dai carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Chi aderisce a questa definizione agevolata non sarà tenuto a pagare gli interessi di mora e aggio. Tuttavia, i debiti provenienti da sanzioni amministrative o violazioni del Codice della strada non saranno soggetti ad interessi da maggiorazioni, mora, rateizzazioni o somme dovute come aggio.
Modalità di adesione
Le domande 4 e 5 stabiliscono che è necessario presentare una richiesta per aderire alla Definizione agevolata tramite i servizi disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Sono previste due modalità: l’accesso all’area riservata, selezionando le cartelle/avvisi per cui si intende beneficiare dell’agevolazione, o la compilazione di un modulo nell‘area pubblica, allegando la documentazione di riconoscimento.
Scadenze e modalità di pagamento
Dopo aver presentato la richiesta, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione comunicherà l’accettazione o il rifiuto entro il 30 settembre 2023 (domanda 6). Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione entro il 31 ottobre 2021 o in un massimo di 18 rate consecutive (domanda 7). È possibile selezionare il numero di rate desiderate nella domanda di adesione alla Definizione agevolata.
Canali di pagamento
Le domande 10, 11, 12, 13 e 14 forniscono ulteriori informazioni sul processo di adesione alla Rottamazione-quater. Ad esempio, con la presentazione della domanda di adesione, l’Agenzia non avvierà nuove procedure cautelari o esecutive e sospenderà gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti rateizzazioni fino alla scadenza della prima o unica rata. È possibile aderire alla Rottamazione-quater anche per debiti già inclusi in precedenti Rottamazioni, e per verificare quali debiti rientrano nella definizione si può richiedere il Prospetto informativo sul sito dell’Agenzia.