Rottamazione Quater: chiarimenti sull’utilizzo della compensazione

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
09/07/2023

Per chi ha presentato domanda di accesso alla rottamazione quater può procedere al pagamento tramite compensazione? L’Agenzia delle Entrate ci offre i suoi chiarimenti

Rottamazione Quater: chiarimenti sull’utilizzo della compensazione

L‘Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti riguardo alla possibilità di utilizzare la compensazione come modalità di pagamento per la rottamazione quater, prevista dalla Legge di Bilancio 2023. Secondo quanto stabilito dall’Agenzia, non è consentito compensare i debiti con crediti IVA o crediti commerciali.

Rottamazione Quater: cosa dice l’Agenzia delle Entrate in tema compensazione

Rottamazione Quater: chiarimenti sull’utilizzo della compensazione

La risposta dell’Agenzia delle Entrate, fornita in seguito a una richiesta di chiarimento da parte di una società, è stata categorica: non è possibile utilizzare il credito IVA o altri crediti commerciali per pagare gli importi dovuti nell’ambito della rottamazione quater. Questo veto si basa sull’interpretazione delle disposizioni legislative che regolamentano la rottamazione quater e che non prevedono la compensazione come modalità di pagamento.

La Legge di Bilancio 2023 ha stabilito le modalità di versamento per coloro che aderiscono alla rottamazione quater. Si potrà effettuare il pagamento tramite domiciliazione bancaria sul conto indicato dal contribuente, utilizzando i moduli precompilati che saranno inviati entro il 30 settembre (o entro il 31 dicembre per le zone colpite dalle alluvioni di maggio), oppure recandosi direttamente agli sportelli dell’agente della riscossione. Non è prevista, invece, la possibilità di utilizzare il modello F24 per il versamento e la compensazione dei debiti.

L’Agenzia delle Entrate si basa anche su quanto stabilito in passato per la rottamazione ter, come indicato nella circolare numero 25 del 2020, che escludeva esplicitamente la possibilità di utilizzare altre modalità di pagamento diversa da quelle indicate dalla normativa.

In conclusione, per i contribuenti che intendono beneficiare della rottamazione quater, è importante seguire le modalità di pagamento indicate dall’Agenzia delle Entrate e non fare affidamento sulla compensazione con crediti IVA o commerciali.