Rottamazione quater: come affrontare le prime rate

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
07/10/2023

L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha recentemente aggiornato le sue FAQ in vista della scadenza della prima rata della Rottamazione Quater, fissata per il 31 ottobre 2023. Questa definizione agevolata delle cartelle ha sollevato numerose domande tra i contribuenti, in particolare per quanto riguarda il pagamento delle prime due rate, che rappresentano il 20% del debito totale

banconote-money-euro

Per molti, l’obbligo di versare il 10% del debito totale in entrambe le prime due rate, a soli 30 giorni di distanza l’una dall’altra, può essere un onere finanziario significativo. Questo è particolarmente problematico per coloro che devono affrontare somme considerevoli. Sebbene sia gestibile per chi ha debiti modesti, può diventare un ostacolo insormontabile per chi ha accumulato cartelle esattoriali di notevole entità.

Rottamazione: le scelte flessibili

office-with-documents-and-money-accounts (2)-min

Ma cosa fare se il debito sembra troppo elevato? L’Agenzia Riscossione chiarisce che i contribuenti possono decidere di pagare solo alcune delle cartelle indicate nella comunicazione ricevuta. Tuttavia, esistono procedure specifiche per farlo.

Rottamazione: il servizio “ContiTu”

documenti-organizzativi-per-giovani-adulti

L’agenzia ha introdotto il servizio “ContiTu” sul proprio portale web. Questo strumento consente ai contribuenti di selezionare quali cartelle o avvisi inclusi nella comunicazione delle somme dovute desiderano pagare e quali desiderano escludere dalla Rottamazione Quater.

Utilizzando “ContiTu,” è possibile ricalcolare l’importo dovuto in base alle rate selezionate durante l’adesione alla rottamazione. Basta inserire il codice fiscale del destinatario della comunicazione, il numero del documento, la sua data e un indirizzo email valido per ricevere una conferma della richiesta inviata.

Qual è il passo successivo

man-with-a-pen-signs-a-document-min

Dopo aver effettuato la selezione delle cartelle da pagare, i contribuenti devono confermare l’operazione e attendere. Riceveranno un nuovo piano di rateizzazione con importi aggiornati e i relativi moduli di pagamento solo per le cartelle che hanno scelto di includere nella definizione agevolata.

Per i debiti esclusi dalla Rottamazione Quater, l’Agenzia procederà con le azioni di recupero ordinarie. Tuttavia, i contribuenti avranno ancora la possibilità di richiedere una rateizzazione ordinaria per questi debiti, se lo desiderano.