Rottamazione quater: per chi slitta la data di scadenza?
In campo una nuova proroga per la presentazione della domanda di adesione alla rottamazione quater per tutti i comuni colpiti dall’alluvione di maggio in Emilia Romagna. Ecco a voi tutti i dettagli
Per aderire alla rottamazione delle cartelle la data limite è fissata al 30 giugno 2023. Un caso particolare si ha quando parliamo delle zone colpite dalla recente alluvione di maggio. Vi è stata una proroga, infatti, ai termini di presentazione di tre mesi.
La richiesta per la rottamazione dunque potrà essere presentata entro il 30 settembre per tutti coloro che alla data del 1° maggio 2023 avevano la residenza in uno dei territori colpiti dagli eventi climatici. Questa differita riguarda anche coloro che avevano sede legale od operativa, negli stessi territori di Emilia Romagna, Marche e Toscana.
Cambio data della domanda di rottamazione: per chi vale?
I termini e le date di scadenza della rottamazione sono differiti di 3 mesi per chi aveva al 1° maggio 2023 residenza, sede legale od operativa in una delle zone contenute nell’Allegato 1 del Decreto Alluvione.
La domanda di rottamazione per chi aveva residenza o sede legale od operativa in una delle zone contenute nel Decreto Alluvione potrà essere presentata entro il 30 settembre con una conseguente comunicazione delle somme dovute da parte dell’Agenzia delle Entrate entro il 31 dicembre 2023.
Rottamazione quater: chi ha diritto alla proroga?
Il diritto al differimento vale solo per le persone che hanno subito danni dall’alluvione e, nel decreto sopra citato, sono elencati i Comuni e le relative frazioni interessate. Le zone più colpite sono quelle relative a Ravenna e a Forlì – Cesena in cui ritroviamo moltissimi Comuni interessati dal provvedimento.
Rottamazione quater: come presentare la domanda differita?
Come al solito si deve procedere esclusivamente in modalità telematica sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Si può presentare domanda sia in area pubblica, senza quindi l’ausilio di credenziali di accesso, sia in area riservata per chi è in possesso di Spid, Cie o Cns.