Rottamazione quater: quando arrivano le risposte e come interpretarle

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
05/10/2023

Le risposte alla rottamazione quater sono state inviate a chi ha fatto domanda nei tempi stabiliti, ma è essenziale interpretare il codice nell’oggetto per capire se la richiesta è stata accettata o respinta, con la possibilità di presentare ricorso in caso di esito negativo. Gli allegati con i bollettini precompilati e l’accesso online semplificano i pagamenti. 

agenzia-delle-entrate

Le risposte alla rottamazione quater sono in arrivo per coloro che hanno presentato la domanda per la sanatoria entro le scadenze stabilite. Tuttavia, è fondamentale comprendere il contenuto di questa comunicazione per determinare se la richiesta di adesione è stata accolta o respinta.

Quando arrivano le risposte per la rottamazione

2800agenzia-entrate

Chi ha fatto domanda entro il 30 giugno 2023 ha già ricevuto una risposta entro il 30 settembre dello stesso anno, mentre per coloro con residenza o sede legale in comuni alluvionati al 1° maggio 2023, e che hanno presentato la domanda entro il 2 ottobre 2023, la comunicazione arriverà entro il 31 dicembre 2023.

Contenuto della comunicazione

La lettera di risposta alla domanda di partecipazione alla rottamazione quater fornisce informazioni cruciali, tra cui l’accettazione o il possibile rifiuto della richiesta, l’importo totale dovuto, le scadenze di pagamento e istruzioni per l’addebito automatico dei pagamenti.

Bollettini precompilati e accessibilità online

Gli allegati includono bollettini precompilati per i pagamenti, fino a un massimo di 10. Gli eventuali bollettini mancanti saranno inviati prima della scadenza dell’undicesima rata, se applicabile. Tuttavia, sia la risposta che i bollettini possono essere recuperati online.

Interpretare il codice nell’oggetto

Per capire se la richiesta di partecipazione è stata accettata o respinta, è necessario leggere il codice nell’oggetto della lettera. Codici come “AT,” “AP,” “AD,” “AX,” o “RI” indicheranno l’esito della domanda.

Nello specifico:

  • se il codice riportato è “AT“, significa che la domanda è stata accettata integralmente, includendo tutti i debiti definibili nella sanatoria. La lettera fornirà l’importo da pagare per la definizione agevolata;
  • se il codice riportato è “AP“, indica che la domanda è stata accettata solo parzialmente, quindi non tutti i debiti sono stati inclusi nella rottamazione. Tuttavia, la lettera indicherà l’importo da pagare per la definizione dei debiti inclusi;
  • se il codice riportato è “AD“, che indica che tutti i debiti nella domanda sono completamente definibili, senza alcun importo dovuto;
  • se il codice riportato è  “AX“, che suggerisce che alcuni debiti nella domanda possono essere definiti senza alcun importo dovuto, ma ci sono anche debiti parzialmente non definibili per i quali è richiesto un pagamento;
  • se il codice riportato è “RI” indica che la domanda è stata totalmente respinta, e la lettera fornirà le motivazioni del rifiuto.

È importante ricordare che, in caso di risposta negativa, è possibile presentare un ricorso seguendo le procedure standard previste.