Rottamazione Quater: scadenza, benefici e vantaggi per i contribuenti con inadempienze

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
28/07/2023

Andiamo oggi a vedere le ultime novità in campo Rottamazione Quater. Ecco quello che c’è da sapere parlando di definizione agevolata

Rottamazione Quater: scadenza, benefici e vantaggi per i contribuenti con inadempienze

La scadenza per l’istanza di adesione alla Rottamazione Quater è passata il 30 giugno 2023, ma i benefici sono ancora tangibili. La procedura è stata rapida, e i vantaggi sulla fedina fiscale dei contribuenti si sono manifestati in meno di una settimana dalla domanda di adesione.

Questa agevolazione, tanto attesa da coloro che necessitavano del Durc (Documento di regolarità contributiva), si è dimostrata particolarmente vantaggiosa. Grazie ad essa, anche in presenza di inadempienze contributive, è possibile ottenere il Durc, rappresentando un’opportunità di grande rilievo per i contribuenti.

La presentazione della domanda sospende le posizioni debitorie

Rottamazione Quater: scadenza, benefici e vantaggi per i contribuenti con inadempienze

Tra gli aspetti positivi della presentazione della domanda vi è la sospensione delle posizioni debitorie fino alla scadenza della prima o unica rata prevista per il 31 ottobre 2023. Effettuando il pagamento entro questa data, il contribuente conferma l’adesione alla Rottamazione Quater, saldando l’intero debito o una parte di esso mediante il versamento della prima rata.

La Legge di Bilancio 2023 (comma 240, articolo 1) prevede due effetti significativi derivanti dalla presentazione della domanda:

  1. Interruzione dell’attività di riscossione e impedimento di avviare nuove procedure esecutive, fatta eccezione per quelle già in corso.
  2. Ripristino immediato dello stato di regolarità con il Fisco, senza necessità di effettuare alcun pagamento.

Questi vantaggi sono operativi fino al 31 ottobre 2023, consentendo ai debitori di ottenere il Durc senza ulteriori verifiche contributive. I contribuenti possono scegliere di pagare effettivamente o optare per una soluzione alternativa, come la rateazione ordinaria.

Tuttavia, è essenziale considerare che in caso di mancato pagamento entro la data stabilita, i debitori dovranno comunque saldare il debito tramite l’adesione a una rateazione ordinaria. A differenza delle precedenti rottamazioni, la Rottamazione Quater non impedisce la possibilità di presentare un piano di dilazione ordinaria in caso di decadenza.

In sintesi, la Rottamazione Quater si è dimostrata una valida opzione per i contribuenti con inadempienze contributive, consentendo loro di ottenere il Durc senza subire verifiche fino al 31 ottobre 2023. Nonostante la scadenza per la presentazione della domanda sia trascorsa, l’efficacia di questa misura è stata rapidamente evidente, fornendo una soluzione agevole e vantaggiosa per molti contribuenti.