Rottamazione quater verso la scadenza: come funziona l’addebito automatico

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
03/11/2023

Mantenere una posizione fiscale corretta è essenziale in Italia, e l’Agenzia delle Entrate Riscossione offre il servizio ContiTu per evitare dimenticanze nei pagamenti della rottamazione delle cartelle. È fondamentale rispettare le scadenze di pagamento e l’opzione di addebito automatico sul conto corrente è un modo efficace per farlo.

Tasse

Mantenere una corretta posizione fiscale è fondamentale in Italia, e l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha introdotto il servizio ContiTu per aiutare i contribuenti a evitare dimenticanze nei pagamenti della rottamazione delle cartelle. Ecco come attivare l’addebito automatico e le scadenze da tenere d’occhio.

Rottamazione: comunicazioni dell’Ader

Tasse

Entro il 30 settembre, l’ADER ha inviato comunicazioni delle somme dovute ai richiedenti la rottamazione delle cartelle. Queste comunicazioni includono informazioni cruciali come l’accettazione o il rifiuto della richiesta di adesione e le scadenze di pagamento. La prima scadenza importante è stata il 31 ottobre, entro la quale era necessario pagare la prima o unica rata prevista per la sanatoria, ma in realtà è prevista una proroga fino al 6 novembre 2023.

Scelte di pagamento flessibili

È possibile pagare in un’unica soluzione entro il 31 ottobre 2023 o rateizzare il pagamento in un massimo di 18 rate consecutive. Le prime due rate, entro il 31 ottobre e il 30 novembre 2023, ammontano al 10% dell’importo totale dovuto, mentre le restanti rate saranno costanti e dovute il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024.

Attivare l’addebito automatico

Per evitare dimenticanze nei pagamenti, è possibile attivare l’addebito automatico delle rate sul proprio conto corrente. Questo può essere fatto online attraverso l’area riservata del sito web dell’ADER. Il sistema invierà conferme via e-mail.

Rispetto delle scadenze

È fondamentale rispettare le scadenze di pagamento per evitare la decadenza dalla sanatoria, che comporterebbe il pagamento dell’intero debito residuo. Anche un ritardo di oltre 5 giorni potrebbe avere conseguenze negative.

Opzione di rateazione

In caso di decadenza dalla sanatoria, è ancora possibile richiedere un piano di rateazione in base all’articolo 19 del DPR 602/73 per i carichi su cui è stata applicata la decadenza. Seguire attentamente le direttive dell’ADER è essenziale per evitare perdite di vantaggi legati alla rottamazione delle cartelle.