Saldi esitivi: quando iniziano e come non essere ingannati
Quando inizieranno i saldi estivi? È una domanda che sta sulle labbra di tutti. In questo articolo troverete il calendario completo e alcuni consigli utili per gli acquisti.
I saldi estivi del 2023 hanno già un calendario stabilito, con le date di inizio e fine degli sconti stagionali che possono variare da regione a regione. Sebbene ci sia stato un piccolo ritardo rispetto all’anno precedente, esploreremo insieme il programma.
Solitamente, i saldi estivi iniziano il primo sabato di luglio, ma quest’anno ci sono state alcune modifiche al calendario delle svendite stagionali.
La Regione Lombardia è stata la prima a stabilire una data ufficiale di inizio dei saldi estivi per il 2023. Grazie alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, è stato deciso di posticipare l’inizio dei saldi estivi di quest’anno.
Quando iniziano i saldi estivi?
Quindi, anziché iniziare sabato 2 luglio, i saldi estivi del 2023 partiranno il 6 luglio. Sembrerebbe che tutte le altre regioni si siano sincronizzate e seguiranno le stesse date di inizio, ma le date di conclusione potrebbero variare.
Ecco il calendario regionale dei saldi estivi 2023:
- Abruzzo: 6 luglio – 31 agosto
- Basilicata: 6 luglio – 2 settembre
- Calabria: 6 luglio – 30 agosto
- Campania: 6 luglio – 30 agosto
- Emilia Romagna: 6 luglio – 31 agosto
- Friuli Venezia Giulia: 6 luglio – 30 settembre
- Lazio: 6 luglio – 16 agosto
- Liguria: 6 luglio – 16 agosto
- Lombardia: 6 luglio – 30 agosto
- Marche: 6 luglio – 31 agosto
- Molise: 6 luglio – 31 agosto
- Piemonte: 6 luglio – 31 agosto
- Puglia: 6 luglio – 15 settembre
- Sardegna: 6 luglio – 30 agosto
- Sicilia: 6 luglio – 15 settembre
- Toscana: 6 luglio – 31 agosto
- Umbria: 6 luglio – 31 agosto
- Valle d’Aosta: 6 luglio – 30 settembre
- Veneto: 6 luglio – 31 agosto
La Provincia Autonoma di Bolzano si discosta dalla consuetudine, con i saldi estivi che iniziano il 14 luglio e terminano l’11 agosto. Le città turistiche di questa regione avranno i loro sconti dal 18 agosto al 15 settembre.
Nella Provincia Autonoma di Trento, invece, le imprese hanno la libertà di scegliere la data di inizio dei saldi, a condizione che la vendita non superi i 60 giorni.
Saldi online: quando ci saranno?
Per quanto riguarda gli acquisti online, è importante notare che le piattaforme di e-commerce e le grandi catene di distribuzione che operano su Internet possono seguire il calendario regionale, ma è comune che abbiano politiche commerciali indipendenti. Pertanto, si consiglia di controllare i siti web ufficiali in queste situazioni.
Consigli utili per non esser ingannati
Ora passiamo ad alcuni consigli utili per gli acquisti durante i saldi. I consumatori spesso segnalano comportamenti scorretti da parte dei commercianti o dei rivenditori durante gli eventi di vendita.
Molte volte capita di aspettare con ansia una riduzione di prezzo su un articolo desiderato, solo per scoprire che il prezzo “scontato” è quasi identico al prezzo originale. Una delle tattiche più comuni è quella di aumentare i prezzi prima dei saldi, in modo da avere ancora margini di profitto dopo l’applicazione dello sconto.
Per garantire un acquisto corretto durante i saldi del 2023, Confesercenti ha pubblicato una guida pratica. I commercianti devono mostrare i prezzi originali e scontati dei prodotti, insieme alla percentuale di sconto applicata.