Saldi estivi 2023: quando iniziano?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
08/06/2023

Come ogni anno, si avvicina il momento dei saldi estivi, con milioni di italiani che sono pronti a dare l’assalto alla merce in offerta. Non tutti però sono a conoscenza delle date di inizio e fine dei periodi di scontistica: vediamo qual è il calendario regione per regione.

Saldi

saldi estivi sono il momento più atteso per tanti italiani, non solo per gli appassionati di moda, ma soprattutto per chiunque voglia acquistare prodotti validi con convenienza e risparmio, che durante i saldi possono fare davvero una grossa differenza, soprattutto per le famiglie più numerose.

Saldi estivi 2023: le date di partenza

coppia-felice-guardando-il-display-del-grande-negozio-min

Stabilire la data di inizio dei saldi estivi spetta alla Conferenza delle Regioni e delle province, che insieme alle organizzazioni locali dei consumatori fissano la data di inizio. Per quest’anno, la data è stata fissata per il 6 Luglio 2023 per una durata di circa 60 giorni. Di noma i saldi sarebbero dovuti iniziare il primo sabato di Luglio.

Perché non il primo sabato di luglio?

La scelta di non far iniziare i saldi il primo sabato di Luglio è stata dettata dal fatto che tale data cade precisamente il 1° Luglio, dunque si preferisce lasciare qualche giornata di cuscinetto. Come tutti gli anni, le date ufficiali sono più che altro indicative per le varie Regioni, lasciando un discreto margine di discrezionalità.

Saldi: le date di inizio in tutta Italia

Vediamo nel dettaglio le date di inizio dei saldi in tutta Italia. Le date sono le seguenti:

  • Valle d’Aosta: 6 luglio – 30 settembre;
  • Piemonte: 6 luglio – 31 agosto;
  • Lombardia: 6 luglio – 30 agosto;
  • Veneto: 6 luglio – 31 agosto;
  • Provincia autonoma di Bolzano: 14 luglio – 11 agosto;
  • comuni turistici della Provincia autonoma di Bolzano: 18 agosto – 15 settembre;
  • Provincia autonoma di Trento: scelta autonoma dei commercianti, rispettando la durata massima di 60 giorni;
  • Friuli Venezia Giulia: 6 luglio – 30 settembre;
  • Emilia Romagna: 6 luglio – 31 agosto;
  • Liguria: 6 luglio – 16 agosto;
  • Toscana: 6 luglio – 31 agosto;
  • Marche: 6 luglio – 31 agosto;
  • Umbria: 6 luglio – 31 agosto;
  • Lazio: 6 luglio – 16 agosto;
  • Abruzzo: 6 luglio – 31 agosto;
  • Molise: 6 luglio – 31 agosto;
  • Campania: 6 luglio – 30 agosto;
  • Basilicata: 6 luglio – 2 settembre;
  • Puglia: 6 luglio – 15 settembre;
  • Calabria: 6 luglio – 30 agosto;
  • Sicilia: 6 luglio – 15 settembre;
  • Sardegna: 6 luglio – 30 agosto.

Saldi: fare attenzione alle truffe

Negozi

Potrebbe interessarti Saldi invernali 2023: quanto durano?

Anche se i prezzi che vengono mostrati sono indicativi di grandi sconti, bisogna comunque stare attenti ad eventuali truffe in materia. A volte viene posto un prezzo fittizio, per poi essere di nuovo scontato e fatto tornare al prezzo pre-saldo. Bisogna dunque prestare grande attenzione.