Sanatoria cartelle, come recuperare i bollettini: guida e istruzioni

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
02/10/2023

L’Agenzia Entrate Riscossione ha concluso l’invio delle notifiche per la sanatoria delle cartelle, mentre chi risiedeva in comuni elencati nell’allegato 1 del decreto alluvioni al 1° maggio 2023 ha tempo fino al 2 ottobre 2023 per presentare la domanda di adesione. Vediamo insieme come recuperare i bollettini.

AGENZIA DELLE ENTRATE

L’Agenzia Entrate Riscossione ha portato a termine l’invio delle comunicazioni di accoglimento o rigetto per la sanatoria delle cartelle (rottamazione quater) relative alle richieste presentate entro il 30 giugno 2023. Questo processo è stato ultimato entro il 30 settembre 2023.

Nel frattempo, per chi risiedeva in comuni elencati nell’allegato 1 del decreto alluvioni al 1° maggio 2023, scade oggi, 2 ottobre 2023, il termine per presentare la domanda di adesione, con l’esito notificato entro il 31 dicembre 2023.

Sanatoria cartelle: notifiche di accettazione o rifiuto

agenzia-delle-entrate

La comunicazione di accoglimento o rifiuto della sanatoria delle cartelle viene inviata alla casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) o all’indirizzo di residenza fisica del contribuente, in base alle informazioni fornite in fase di richiesta. A seconda dell’esito, la comunicazione è contrassegnata da specifici codici identificativi.

Possibilità di impugnare la comunicazione

È fondamentale notare che è ammessa la contestazione della comunicazione di esito successivamente alla presentazione della richiesta per la sanatoria delle cartelle.

Recupero di comunicazione e bollettini smarriti

La lettera di approvazione include allegati come i bollettini di pagamento e dettagli sulle scadenze e le modalità di pagamento. Nel caso in cui la comunicazione o i bollettini siano smarriti, esistono due modalità alternative per recuperarli.

Opzioni per il recupero

È possibile recuperare i documenti smarriti accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia Entrate Riscossione, nella sezione dedicata ai servizi informativi per cittadini e imprese, o utilizzando il servizio online “Richiedi copia della comunicazione e dei moduli di pagamento.” In quest’ultimo caso, non è richiesta l’autenticazione, ma è necessario fornire dettagli e documenti specifici per il recupero.

Assicurarsi di allegare una copia del documento di riconoscimento e una dichiarazione sostitutiva firmata. In mancanza di tali documenti, la richiesta non potrà essere elaborata, e prima dell’invio, è obbligatorio acconsentire al trattamento dei dati.