Sanità: cosa cambia con il nuovo decreto Semplificazioni
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il cosiddetto decreto Semplificazioni. Tra le novità apportate da questa nuova misura troviamo numerosi cambiamenti anche in tema salute e sanità. Andiamo a vedere insieme di cosa si tratta.
Con il nuovo decreto legge Semplificazioni arrivano importanti novità in tema di salute. In primis, la ricetta elettronica. Questa infatti diventa definitiva e permanente, sia quella rossa che quella bianca, apprezzata proprio perché veloce e comoda.
“Abbiamo ritenuto che fosse giusto porre fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini, che non dovranno recarsi negli studi medici, ma potranno ricevere la ricetta tramite mail o altri canali sul proprio cellulare”
queste le misure per la salute contenute nel Ddl Semplificazioni approvato.
Decreto Semplificazioni: le ricette per i malati
All’interno del provvedimento è contenuta anche un’altra importante novità mirata ai pazienti cronici. Per loro la ricetta dematerializzata sarà valida per 1 anno intero. Avranno inoltre il permesso di comprare i farmaci necessari per 30 giorni di terapia.
“Un malato cronico ha bisogno periodicamente di assumere lo stesso farmaco, grazie a questa norma i pazienti o chi si prende cura di loro in caso di non autosufficienza, hanno il doppio vantaggio di non dover andare ripetutamente dal medico per ritirare la ricetta e ripetutamente in farmacia per ritirare i farmaci. Non dimentichiamo che molti pazienti cronici sono persone anziane, spesso affette da più di una patologia cronica, non autosufficienti o che hanno difficoltà a spostarsi. È evidente la portata semplificativa di questa misura non solo per le persone, ma anche per i medici di famiglia per i quali si alleggerisce il carico di lavoro amministrativo a vantaggio della cura dei pazienti”.
Decreto semplificazioni: le novità contro la carenza di farmaci
Si ha l’aggiunta di una norma per far fronte alle carenze di medicinali, rendendo più tempestiva la comunicazione in caso di mancanze e agevolando l’approvvigionamento.
Praticamente, la comunicazione delle aziende all’Aifa potranno riguardare le singole confezioni dei medicinali. Inoltre la comunicazione di carenza potrà essere effettuata entro due mesi e non quattro.
Decreto Semplificazioni: quali sono le altre novità?
Ecco un sunto dei cambiamenti alla sanità con il nuovo Ddl Semplificazioni:
- permanente digitalizzazione delle ricette mediche;
- ok alla validità illimitata delle prescrizioni farmaceutiche, terapeutiche, riabilitative e di presidi a favore dei pazienti cronici o con patologie invalidanti, frazionando la consegna dei farmaci;
- disponibilità di medicinali di rilevanza clinica non ancora dotati di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) in un contesto regolamentato;
- semplificata la pubblicità legale relativa ai farmaci;
- semplificazione delle procedure autorizzative delle acque minerali naturali;
- facilità di accesso dei cittadini ai servizi sanitari e sociali;