Scadenze fiscali 2022: il calendario di marzo
L’inizio del mese di marzo porta con sé nuove scadenze fiscali: dall’imposta di registro all’invio della Certificazione Unica fino all’invio delle spese detraibili. Vediamo insieme tutte le date dei termini ultimi che cadono a marzo.
Le scadenze fiscali di marzo
La Certificazione Unica deve essere inviata entro il 16 marzo al lavoratore, il quale potrà utilizzare i dati presenti nel documento per la predisposizione della dichiarazione dei redditi, e all’Agenzia delle entrate.
Il 25 marzo cade la scadenza per presentare gli elenchi riepilogativi Intrastat mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e delle prestazioni di servizi relativi al mese di febbraio.
Tutte le scadenze di metà marzo: dal versamento dell’Iva alle spese detraibili
Entro la medesima data vanno inviati i dati delle spese detraibili sostenute dai contribuenti, in modo da consentire la predisposizione della dichiarazione precompilata.
Inoltre, i contribuenti Iva mensili dovranno versare l’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione.
Nel medesimo giorno scade il versamento Irpef che riguarda le ritenute alla fonte operate su redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente, insieme alle addizionali comunali e regionali; redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente, provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza corrisposte nel mese precedente.
Infine, entro tale data dovrà avvenire il pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese.