Scadenze fiscali Agosto: cosa si dovrà pagare dopo le ferie?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
02/08/2022

Agosto è il mese in cui la gran parte dei lavoratori è in ferie per godersi il meritato riposo dopo un anno di duro lavoro. E’ anche un mese in cui vi sono moltissime scadenze fiscali cui ottemperare, alcuni dei quali slitteranno dopo le ferie, facendo subito mantenere elevata l’attenzione dei contribuenti.

agenzia-delle-entrate

Le scadenze fiscali sono moltissime nel mese di Agosto, rendendo così il calendario dell’Agenzia delle Entrate estremamente fitto e denso di appuntamenti. Tra le principali vi sono quelle relative alla pace fiscale, alla rottamazione ter e alle cartelle saldo e stralcio. Ma in questo articolo ci focalizzeremo esclusivamente sulle scadenze che dovranno essere pagate dopo le ferie, dopo la settimana di Ferragosto.

Scadenze fiscali dopo le ferie: cosa va pagato dal 22 Agosto?

2800agenzia-entrate

Agosto è il mese dove tutta l’Italia può finalmente godersi del tempo di relax, dopo un anno intero di lavoro duro. Tra questi vi è anche il Fisco, i cui adempimenti vengono ex lege spostati a dopo il 20 Agosto:

Gli adempimenti fiscali e il versamento delle somme di cui agli articoli 17 e 20, comma 4, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, che hanno scadenza dal 1º al 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese, senza alcuna maggiorazione.

In questo modo, la data del 22 Agosto diventa importantissima per i contribuenti: ecco quali sono le scadenze:

  • la registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registro;
  • il versamento ritenute sui bonifici per banche e poste;
  • il pagamento della terza rata delle imposte sui redditi per i titolari di partita Iva che hanno scelto il versamento dilazionato, maggiorato degli interessi nella misura dello 0,51%;
  • il versamento dei contributi Inps per artigiani e commercianti;
  • il versamento dei contributi Inps per chi in gestione separata;
  • il versamento dei contributi Inps per i lavoratori dipendenti;
  • l’invio degli elenchi Intrastat mensili e trimestrali;
  • la liquidazione e il versamento dell’Iva mensile, anche per i soggetti che facilitano vendite a distanza;
  • versamento della rata del saldo Iva 2021.

Pagamenti fiscali: cosa scade il 31 Agosto?

tasse calcolo

Il 31 Agosto è un’altra data molto importante per i contribuenti. Entro questa infatti sono moltissimi i pagamenti che devono essere regolati, a partire dalle imposte sui redditi per i non titolari di partita Iva. Tra le principali vi sono:

  • Irpef, col versamento della terza rata come primo acconto 2022 e saldo 2021, maggiorato degli interessi dello 0,66%;
  • addizionali regionali Irpef con interessi dello 0,66%;
  • cedolare secca, col versamento della terza rata come primo acconto 2022 e saldo 2021, con l’applicazione degli interessi dello 0,66%;
  • imposte sostitutive.