Scadenze fiscali di agosto 2023: ecco cosa pagare e le sospensioni previste
Il mese di agosto porta alcuni cambiamenti per le attività fiscali, ma ci sono comunque adempimenti da tenere presente. Scopri le scadenze del mese e le sospensioni in vigore.
Agosto 2023 è un mese che porta con sé alcune sospensioni per le attività fiscali, secondo quanto stabilito dall’articolo 37 comma 11 bis del decreto legge 223 del 2006, con modifiche apportate dall’articolo 3-quater del decreto legge del 16/2012. Dal 1° agosto al 20 agosto sono sospesi i versamenti e gli adempimenti fiscali, mentre dal 1° agosto al 4 settembre vi è la sospensione degli avvisi bonari e delle richieste documentali. Le prime scadenze fiscali cui fare riferimento sono pertanto quelle del 21 agosto 2023.
Scadenze fiscali del 21 agosto 2023
La prima scadenza del mese riguarda il versamento della quota fissa trimestrale dei contributi INPS per Artigiani e Commercianti, iscritti alle relative gestioni speciali IVS.
I sostituti di imposta devono effettuare il versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef, delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti nel mese di luglio, relative agli incrementi di produttività.
Il 21 agosto è anche la data per il versamento della Tobin tax sulle transazioni finanziarie.
Entro questa data, i contributi alla Gestione Separata INPS e le retribuzioni maturate nel mese precedente per il lavoro dipendente devono essere versati utilizzando il modello F24.
I contribuenti titolari di partita IVA devono provvedere al versamento della 3° rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2022 e di primo acconto per l’anno 2023, con applicazione di interessi nella misura dello 0,51%.
I soggetti IRES (imposta sul reddito delle società) con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, scelto il pagamento rateale e effettuato il primo versamento entro il 30 giugno 2023, devono effettuare il versamento della 3° rata, con applicazione di interessi nella misura dello 0,51%.
Coloro che esercitano attività di intrattenimento devono versare l’imposta relativa entro il 21 agosto.
Scadenze fiscali del 31 agosto 2023
Le aziende devono inviare il flusso Uniemens con i dati retributivi e contributivi dei lavoratori dipendenti relativi al mese precedente entro il 31 agosto 2023.
Entro la stessa data, è necessario registrare i contratti di locazione e versare l’imposta di registro corrispondente.
Agosto 2023, nonostante le sospensioni previste dalla legge, richiede comunque attenzione per gli adempimenti fiscali. Le aziende e i contribuenti sono chiamati a rispettare le scadenze del 21 e del 31 agosto per evitare sanzioni e problemi con le autorità fiscali. Mantenere un’accurata organizzazione e pianificazione è fondamentale per affrontare con successo le responsabilità fiscali di questo mese.