Scadenze fiscali di ottobre 2023: tutte le tasse da pagare
Ottobre porta una serie di impegni fiscali in Italia. Tra le scadenze principali, il 16 ottobre prevede pagamenti e adempimenti, mentre il 31 ottobre coinvolge il Canone Rai, l’imposta di registro, elenchi Intra, Esterometro, rimborsi IVA e il modello 770.
Ottobre porta con sé un calendario fiscale denso di impegni, coinvolgendo contribuenti in pagamenti, adempimenti come conguagli e obblighi di comunicazione, nonché il canone Rai e altre attività che coinvolgono sia individui che aziende. Esaminiamo più da vicino il piano delle scadenze dell’Agenzia delle Entrate per ottobre 2023.
Scadenze Fiscali del 16 Ottobre 2023
Il 16 ottobre 2023 è una data importante per i contribuenti italiani, con vari pagamenti e obblighi da rispettare. In particolare, ci sono scadenze per il versamento dell’imposta sulle attività di intrattenimento, dell’ottava rata dell’IVA, delle imposte dovute in sede di conguaglio, delle ritenute sulla locazione breve, nonché delle ritenute operate sui redditi di lavoro e l’imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti del settore privato.
Questi pagamenti devono essere effettuati tramite il modello F24 in modalità telematica o con l’assistenza di intermediari abilitati, a seconda del caso.
Obblighi per i soggetti passivi giuridici
Il 16 ottobre 2023 comporta vari obblighi per i soggetti passivi giuridici. Tra le scadenze, vi è il versamento della “Tobin Tax” relativa ai trasferimenti di strumenti finanziari, ritenute sui dividendi, la quinta rata delle imposte per i soggetti Ires, e la quinta rata delle imposte per persone fisiche, società di persone ed enti equiparati che hanno scelto il pagamento rateale.
Inoltre, il 20 ottobre è prevista la trasmissione della comunicazione per il Regime IVA Moss da parte degli operatori extracomunitari. Le modalità di pagamento variano a seconda delle specifiche circostanze.
Integrazione del modello 730: scadenza 25 Ottobre
Entro il 25 ottobre, i contribuenti possono presentare un modello 730 integrativo in caso di errori non influenti sulla determinazione delle imposte o quando la correzione comporti un rimborso o un debito a favore del contribuente. L’integrazione può essere effettuata presso un Caf o un professionista abilitato, anche se l’assistenza era stata precedentemente fornita dal sostituto d’imposta.
L’obbligo di integrazione varia in base alla natura delle correzioni, e le opzioni includono la presentazione di un nuovo modello 730 completo o la richiesta di rimborso utilizzando il modello REDDITI Persone fisiche. Le modalità di pagamento delle imposte variano a seconda delle circostanze e dei termini.
La presentazione di un modello integrativo non sospende le procedure legate al modello 730 originale e non influisce sugli obblighi dei datori di lavoro o degli enti pensionistici relativi ai rimborsi o alle trattenute.
Scadenze fiscali del 31 Ottobre 2023
A fine mese, il 31 ottobre, si verificano diversi eventi fiscali. Questi obblighi includono il pagamento del Canone Rai, l’imposta di registro per contratti di affitto, la presentazione degli elenchi Intra, l’invio dell’Esterometro, rimborsi infrannuali IVA e la presentazione del modello 770.