Scadenze fiscali febbraio 2022: il calendario completo

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
01/02/2022

Quali sono le scadenze fiscali che cadono nel mese di febbraio? Dalla dichiarazione IVA alla cessione del credito per il Superbonus 110%, passando per le rate della pace fiscale: vediamo nel dettaglio tutte le date da segnare sul calendario.

agenzia-delle-entrate-1200×675

Scadenze fiscali di febbraio 2022: quali sono gli appuntamenti da ricordare?

Partendo dalla dichiarazione IVA, che si può inviare già da oggi martedì 1°, passando per gli adempimenti periodici IVA, IRPEF e INPS, che cadranno invece a metà mese, vediamo nel seguente articolo quali sono le date da segnare in rosso sul calendario.

Febbraio 2022: le principali scadenze fiscali

money-1439125_1920

Il primo appuntamento da considerare è quello relativo alla dichiarazione IVA: da oggi 1° febbraio e fino alla scadenza del 30 aprile si può inviare il documento, esclusivamente in via telematica. Insieme al modello IVA è possibile inviare anche le LIPE relative al quarto trimestre 2021. In caso di trasmissione congiunta, tuttavia, la scadenza passa al 28 febbraio 2022.

Il secondo punto da tenere a mente è quello della cessione del credito legato al Superbonus 110% e ai vari bonus casa: dal 7 febbraio entra in vigore il nuovo limite antifrode e i crediti già oggetto di una cessione, o di uno sconto in fattura, potranno essere ceduti solamente un’altra volta. Chi effettua la cessione prima del 7 febbraio, quindi, avrà un credito di maggior valore, proprio perché ulteriormente trasferibile.

Il 10 febbraio, inoltre, cade la scadenza per il versamento dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale sugli assegni circolari rilasciati in forma libera in circolazione alla fine del quarto trimestre 2021. Il pagamento va effettuato tramite modello F23.

Il 16 febbraio è invece il giorno dell’appuntamento con i versamenti periodici di IVA, IRPEF e dei contributi INPS, nello specifico:

  • versamento IVA relativo a gennaio 2022 per i contribuenti mensili da effettuare con modello F24;
  • versamento IRPEF relativo alle ritenute d’acconto effettuate dai sostituti d’imposta sui redditi di lavoro dipendente e assimilati di gennaio, comprensivo di addizionali comunali e regionali, e sui redditi da lavoro autonomo;
  • pagamento dei contributi INPS a opera del datore di lavoro sulle retribuzioni di gennaio.

Febbraio 2022: le altre date da segnare sul calendario

office-with-documents-and-money-accounts (1)-min

A fine mese sono previsti altri importanti appuntamenti.

Il primo interessa gli operatori comunitari, che entro il 25 febbraio devono assolvere l’obbligo mensile di comunicare gli elenchi riepilogativi INTRASTAT delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE. La trasmissione va inviata tramite modello F24.

Il 28 febbraio, infine, cadono varie scadenze:

  • i contribuenti titolari di partita IVA in regime forfettario devono inviare all’INPS la domanda per ridurre i contributi del 35%;
  • i contribuenti in debito con il Fisco devono saldare la prima rata della rottamazione ter (confermati i 5 giorni di tolleranza);
  • i soggetti interessati devono effettuare il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche del quarto trimestre 2021.