Scadenze fiscali febbraio 2023: tutti i principali appuntamenti

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
16/02/2023

Quali sono le scadenze fiscali che cadono nel mese di febbraio 2023? Dalla dichiarazione IVA all’obbligo di comunicazione degli elenchi INTRASTAT, passando per i versamenti periodici di IVA e IRPEF, vediamo nel dettaglio tutte le date da tenere a mente.

office-with-documents-and-money-accountsmoney

Scadenze fiscali di febbraio 2023: quali sono gli appuntamenti da ricordare?

Partendo dalla dichiarazione IVA, che si può inviare già dal 1° del mese, passando per gli adempimenti periodici IVA, IRPEF e INPS, che scadono nella giornata odierna, vediamo nel seguente articolo quali sono le date da segnare in rosso sul calendario.

Febbraio 2023: le principali scadenze fiscali

money-3481757_1920

Il primo appuntamento da considerare è quello relativo alla dichiarazione IVA: dal 1° febbraio e fino alla scadenza del 2 maggio 2023 (cadendo il 30 aprile di domenica) si può inviare il documento, insieme al modello IVA è possibile inviare anche le LIPE relative al quarto trimestre 2022. In caso di trasmissione congiunta, tuttavia, la scadenza passa al 28 febbraio 2023.

L’invio deve avvenire esclusivamente in via telematica, oppure tramite un intermediario incaricato. Nel caso in cui non si rispetti la scadenza del 2 maggio 2023, è possibile inviare il modello entro i 90 giorni successivi pagando una sanzione di 25 euro.

Le scadenze di oggi 16 febbraio

Oggi 16 febbraio, invece, è il termine ultime per procedere con i versamenti periodici di IVA, IRPEF e dei contributi INPS, nello specifico:

  • versamento IVA relativo a gennaio 2022 per i contribuenti mensili da effettuare con modello F24;
  • versamento IRPEF relativo alle ritenute d’acconto effettuate dai sostituti d’imposta sui redditi di lavoro dipendente e assimilati di gennaio, comprensivo di addizionali comunali e regionali, e sui redditi da lavoro autonomo;
  • pagamento dei contributi INPS a opera del datore di lavoro sulle retribuzioni di gennaio.

Febbraio 2023: le altre date da segnare sul calendario

money-1439125_1920

A fine mese sono previsti altri importanti appuntamenti.

Il primo interessa gli operatori comunitari, che entro il 27 febbraio devono assolvere l’obbligo mensile di comunicare gli elenchi riepilogativi INTRASTAT delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE. La trasmissione va inviata tramite modello F24.

Entro il 28 febbraio, infine, cadono varie scadenze tutti i soggetti interessati devono effettuare il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche del quarto trimestre 2022.