Sciopero trasporti 8 marzo 2023: orari treni, autobus e metro

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
07/03/2023

Cresce l’allerta per lo sciopero dei trasporti proclamato in occasione della Giornata Internazionale della Donna. I principali sindacati hanno indetto lo sciopero su tutto il territorio nazionale, con centinaia di treni, bus e mezzi pubblici in generale che rimarranno fermi fino a domani notte. Vediamo insieme tutti i dettagli a riguardo.

rails-gb5df087e0_1920

 

Attenzione allo sciopero dei trasporti dell’8 marzo 2023, che riguarderà treni, bus e mezzi pubblici in generale su tutto il territorio nazionale. Lo sciopero, indetto dai sindacati di base, cade in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Vediamo nel seguente articolo qual’è la situazione nelle principali tratte e città italiane.

Sciopero 8 marzo: treni

Trenitalia-tagli-Frecce

I disagi partiranno già dalla serata di oggi 7 marzo e riguarderanno soprattutto i treni. Vediamo come si comporteranno le principali compagnie.

Trenitalia

Trenitalia ha reso noto che dalle ore 21 di martedì 7 alle ore 21 di mercoledì 8 marzo 2023 è stato indetto uno sciopero del personale del Gruppo FS Italiane. Non sono previste modifiche alla circolazione dei treni Frecce e Intercity, mentre i treni regionali potranno subire ritardi o cancellazioni. Saranno comunque garantite le fasce dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Trenitalia, oppure contattando il numero verde gratuito 800 892 021.

Italo

Anche il personale di Italo aderisce allo sciopero previsto fino alle ore 21 dell’8 marzo 2023, ma per cercare di diminuire i disagi ha pubblicato sul proprio sito la lista completa dei treni garantiti. Maggiori informazioni si possono avere contattando il numero verde gratuito 060 708.

Trenord

Anche le linee di Trenord saranno interessate dallo sciopero nazionale indetto dalle ore 21 del 7 marzo alle ore 21 dell’8 marzo 2023. Di seguito tutti i dettagli:

  • martedì 7 marzo viaggeranno tutti i treni con partenza prevista entro le ore 21 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22;
  • mercoledì 8 marzo viaggeranno i treni garantiti che abbiano un’orario di partenza compreso tra le 6 e le 9 e tra le 18 e le 21.

Trenord ha inoltre comunicato che, in mancanza dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti autobus a Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto e autobus a Stabio e Malpensa Aeroporto.

Sciopero 8 marzo: autobus, tram e metro

1280px-Roma_Metro_at_Anagnina_Station

Per quanto riguarda, invece, gli autobus di linea e le metropolitane, lo sciopero sarà concentrato esclusivamente nella giornata di mercoledì 8 marzo 2023. Vediamo la situazione nelle principali città italiane.

Roma

Nella Capitale lo sciopero coinvolgerà i dipendenti di ATAC e Roma Tpl. I trasporti saranno assicurati solamente da inizio servizio alle 8:30 e dalle 17 alle 20. Lo sciopero interesserà anche i collegamenti eseguiti per conto di ATAC da altri operatori in regime di subaffidamento.

Milano

A Milano le metropolitane saranno in servizio dal mattino al tardo pomeriggio, ma garantite solamente fino alle 18. Bus, tram e filobus non saranno garantiti dalle ore 8:45 alle ore 15 e dopo le 18 fino al termine dello sciopero.

Bologna

A Bologna, lo sciopero di 24 ore dell’8 marzo 2023 si svolgerà, nel rispetto delle fasce di garanzia, dalle ore 8:30 alle ore 16:30 e dalle ore 19:30 a fine servizio.

Firenze

A Firenze, infine, il servizio di Autolinee Toscane sarà garantito in due fasce orarie uniche per tutta la regione, ossia tra le 4:15 e le 8:14 e tra le 12:30 e le 14:29.