Scontrino elettronico 2022: cos’è e quali sono le sanzioni
In cosa consiste lo scontrino elettronico? E quali sono le sanzioni previste? Da circa due anni, lo scontrino elettronico è diventato obbligatorio e recentemente le sanzioni in caso di tardiva o omessa trasmissione dei dati sono state modificate. Vediamo insieme quali sono le novità in merito.
Vediamo insieme in cosa consiste lo scontrino elettronico e quali sono le sanzioni.
Scontrino elettronico 2022: di cosa si tratta?
Per poter memorizzare e trasmettere i dati degli scontrini elettronici, gli esercenti sono obbligati a dotarsi di registratori di cassa telematici, altrimenti è possibile avvalersi della procedura di invio dei dati messa a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate, adatta però esclusivamente per gli esercenti che effettuano operazioni a ridotta frequenza giornaliera.
Scontrino elettronico 2022: le sanzioni
- in caso di omessa o irregolare memorizzazione o trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri, la sanzione equivale a un importo pari al 90% dell’imposta;
- nel caso in cui la violazione non abbia inciso sulla determinazione del tributo, la sanzione prevista è pari all’importo fisso di 100 euro;
- in caso di mancata manutenzione ordinaria dei registratori di cassa telematici viene introdotta un’ulteriore sanzione, da 250 euro a 2.000 euro,