Scuola, stipendi in aumento: a dicembre gli arretrati
Il personale del mondo della scuola potrà veder aumentare lo stipendio ricevuto in busta paga nel mese di dicembre grazie all’erogazione degli arretrati. Si parla molto di cifre lorde, che arrivano a superare anche i 1000 euro, ma vediamo insieme quali saranno gli importi che riceveranno i docenti a dicembre!
Dicembre si preannuncia come un mese più “ricco” per chi lavora nel mondo della scuola. Come mai? Stando a quanto largamente preannunciato, sarà proprio a dicembre che il personale della scuola – compreso il corpo docenti – riceverà gli arretrati. Di che cifre stiamo parlando? Vediamo nel dettaglio cosa accadrà a dicembre.
Stipendi docenti: perché aumentano?
Prima di tutto, cerchiamo di capire come mai gli stipendi del personale scolastico aumenteranno a dicembre. Bisogna specificare che non si tratta di un aumento vero e proprio, ma di un anticipo, frutto della rivalutazione dell’indennità vacanza contrattuale, che è dovuta al rinnovo del contratto nazionale 2022-2024.
Non si tratta quindi di un aumento strutturale, ma di una tantum, che poi probabilmente verrà riassorbita nel momento in cui il contratto verrà effettivamente rinnovato.
Aumenti in busta paga: a chi spettano
Tutto il personale della scuola beneficerà di questo aumento a dicembre 2023? In realtà no. Secondo quanto stabilito, infatti, l’aumento dello stipendio spetterà solo al personale del mondo della scuola che ha un contratto a tempo indeterminato. Questo significa che i precari non riceveranno alcun importo in più rispetto a quello standard.
Stipendi in aumento: gli importi
Le cifre lorde indicate vanno dai 765 fino ai 1288 euro. Attenzione: questi importi sono lordi, per cui è necessario considerare che in queste cifre vanno ricomprese tutte le ritenute – da quelle fiscali a quelle assistenziali.
Stipendi docenti: di quanto aumentano?
Considerando quindi gli importi netti, va specificato che l’aumento dipende sia dallo scatto e dal grado – e quindi se si tratta di docenti di scuola primaria, di secondaria di primo grado o di secondaria di secondo grado. In ogni caso gli importi netti vanno da 510,18 (per docenti tra gli 0-8 anni di carriera e di scuola primaria) fino a 743,97 euro (per chi ha una maggiore esperienza ed è docente di scuola secondaria di secondo grado).