Semplificazione del modello 770: novità per i sostituti d’imposta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
25/10/2023

Il Decreto Semplificazione Adempimenti sta portando significativi miglioramenti al Modello 770, semplificando la dichiarazione annuale per i sostituti d’imposta. Questo nuovo sistema consente di trasmettere le ritenute fiscali direttamente attraverso i servizi dell’Agenzia delle Entrate, eliminando la duplicazione delle informazioni nella dichiarazione. Vediamo in dettaglio cosa cambia.

dichiarazione-redditi

Nella riunione del Consiglio dei Ministri del 23 ottobre 2023, sono stati approvati due nuovi decreti attuativi della riforma fiscale. Il primo riguarda le modifiche apportate allo Statuto dei contribuenti, mentre il secondo, noto come il nuovo Decreto Semplificazione Adempimenti, introduce innovazioni mirate a semplificare le procedure fiscali.

Modello 770 semplificato: cosa cambia

Dichiarazione, Dei

Il nuovo sistema semplificato consente ai sostituti d’imposta di trasmettere i dati delle ritenute fiscali relative al lavoro dipendente e autonomo direttamente all’Agenzia delle Entrate attraverso il modello F24. Questo significa che non sarà più necessario duplicare tali informazioni nella dichiarazione annuale.

Fase sperimentale e implementazione dal 2025

Questa innovazione sarà introdotta in via sperimentale a partire dal periodo d’imposta del 2025, inizialmente limitata ai sostituti d’imposta con meno di 5 dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente. Tuttavia, il direttore dell’Agenzia delle Entrate potrebbe estendere il numero massimo di dipendenti beneficiari.

Scadenza imminente per il Modello 770 del 2023

La scadenza per la presentazione del Modello 770 del 2023 si avvicina rapidamente, fissata tradizionalmente entro il 31 ottobre. Ciò significa che i sostituti d’imposta hanno una settimana di tempo per inviare i dati relativi al 2022.

Presentazione telematica obbligatoria

Durante la compilazione del Modello 770/2023, i soggetti tenuti alla dichiarazione devono seguire le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.

La dichiarazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, direttamente dal sostituto d’imposta o tramite intermediario abilitato, altre entità autorizzate o società facenti parte del medesimo gruppo.