Social Card anche a chi ricevere il Reddito di Cittadinanza: errore e allarme

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
23/07/2023

La carta “Dedicata a Te”, che è stata introdotta dal governo per fornire un supporto concreto nei confronti di coloro che hanno un reddito molto basso e che si trovano in difficoltà nelle spese per i beni di prima necessità, è stata erogata ai primi beneficiari. Secondo quando dichiarato da Federcontribuenti, però, tra i beneficiari ci sarebbero anche coloro che stanno ricevendo il Reddito di Cittadinanza. 

Social Card anche a chi ricevere il Reddito di Cittadinanza: errore e allarme

Entrata in funzione solo da pochi giorni, la Social Card – introdotta dal governo per fornire un supporto concreto a chi si trova in difficoltà anche nell’acquisto dei generi alimentari di prima necessità visto il caro-vita che ha fatto impennare i prezzi di tutti gli alimenti – comincia già a far discutere.

Secondo quanto dichiarato da Federcontribuenti, ci sarebbe stato un errore nell’erogazione della misura, che è stata destinata anche a chi in realtà non doveva beneficiarne.

Social Card: beneficiari e modalità

Social Card anche a chi ricevere il Reddito di Cittadinanza: errore e allarme

Come è stato ribadito più volte, la Social Card prevede un contributo pari a 382,50 euro che possono essere utilizzati esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Non solo, per poter essere inseriti nella platea di beneficiari sarà necessario rientrare tra le categorie previste dalla normativa, ed essere inserito nelle liste di dati che l’INPS ha incrociato con i Comuni per poter stilare la graduatoria di coloro a cui spetta la Social Card.

Social Card: requisiti da rispettare

Social Card anche a chi ricevere il Reddito di Cittadinanza: errore e allarme

Tra i requisiti che sono indicati come necessari per poter accedere alla Social Card c’è l’appartenenza ad un nucleo familiare che deve essere formato da almeno tre componenti, avere un reddito che non superi i 15mila euro, e non risultare beneficiario di altre forme di sostegno e assistenza.

Quindi, in automatico, sono esclusi i percettori del Reddito di Cittadinanza. 

Social Card e Rdc: cosa sta succedendo

Social Card anche a chi ricevere il Reddito di Cittadinanza: errore e allarme

Stando all’allarme lanciato da Federcontribuenti, ci sarebbero stati diversi casi di percettori di Reddito di Cittadinanza che hanno ricevuto la carta “Dedicata a Te”. Una volta recatisi alle poste, molti beneficiari del Rdc hanno ottenuto anche la carta acquisti e hanno segnalato il fatto: come devono comportarsi?

Rdc incompatibile con la Social Card

Il consiglio di Federcontribuenti è stato chiaro: anche nel caso in cui sia stata ricevuta, la Carta Acquisti non deve essere assolutamente attivata e utilizzata dai percettori del Reddito di Cittadinanza, in quanto il rischio è quello di ricevere poi una penalizzazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.