Sostenibilità: la svolta ESG di LVMH

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
07/08/2022

Le politiche delle grandi aziende europee sono sempre più orientate verso le dinamiche ESG, ossia attenzione all’ambiente, alle dinamiche sociali e di governance. Una delle società più grandi al mondo, operante nel settore luxury, si sta distinguendo particolarmente: vediamo di chi si tratta.

close-up-of-green-planet-in-your-hands-save-earth-min

Stando alle nuove normative UE in materia di sostenibilità, essere in possesso di rating ESG ad alto livello è sicuramente fondamentale per le grande aziende europee. Essere un esempio in materia di sostenibilità sarà essenziale per ottenere finanziamenti e credibilità sui mercati. In Europa vi è un gruppo che si sta distinguendo particolarmente: si tratta di LVMH.

Vediamo nel seguente articolo cosa sta focalizzando l’attenzione alla sostenibilità.

LVMH: lusso significa attenzione all’ambiente

grassland-landscape-and-greening-environment-park-background-min (1)

Il gigante del luxury francese Louis Vuitton Moet Hennessy sta cercando di distinguersi sempre di più in tema di sostenibilità ed attenzione alle dinamiche ESG. Questo non solo tramite l’utilizzo di metodi di economia circolare e best practice, ma anche in maniera pratica ed efficiente. L’obiettivo che il gigante del lusso si è prefissato è quello di dimezzare entro il 2026 le emissioni scope uno e due.

Ma non solo: l’attenzione è posa anche sul riciclo dei materiali quali ad esempio plastica e vetro da utilizzare per le proprie confezioni. Solo nel 2021 LVMH ha riutilizzato il 41% degli scarti riciclati per realizzare confezioni di plastica o vetro. Anche l’attenzione agli ecosistemi è al centro delle politiche ESG: sono stati risanati circa 657.000 ettari di terreno.

LVMH: assumere giovani per combattere la disoccupazione

Lavoro

Ma non si tratta solo di ambiente: tra i fattori ESG vi è anche l’attenzione alle dinamiche sociali. Questo punto viene interpretato dal colosso francese tramite l’assunzione di nuovo personale giovane, con l’obiettivo di combattere la disoccupazione giovanile. I dati sulle assunzione confermano questo trend: nel 2021 l’azienda ha assunto 45.000 nuovi dipendenti, il 9% in più rispetto al 2020.

LVMH inoltre si pone in prima linea nelle battaglie per i diritti civili a favore delle persone LGBT+, andando a firmare degli standard di condotta direttamente alle Nazioni Unite.