Sportello Unico Digitale Europeo anche in Italia: cos’è e come funziona
L’INPS ha deciso di partecipare al progetto dello Sportello Unico Digitale Europeo, in linea con il suo impegno a fornire informazioni e assistenza ai cittadini e alle imprese che si spostano all’interno dell’Unione Europea. Il progetto mira a mettere a disposizione delle persone e delle aziende informazioni sulle regole vigenti nei vari Stati membri riguardanti impresa, lavoro, istruzione, salute e tassazione.
L’INPS ha annunciato di aver aderito allo Sportello Unico Digitale Europeo. L’adesione al progetto fa parte dei piani del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. L’INPS si impegnerà a fornire informazioni sulle procedure, la normativa e i servizi di assistenza e risoluzione dei problemi relativi a tali tematiche.
Vediamo insieme tutti i dettagli.
INPS: adesione allo Sportello Unico Digitale Europeo
Con il messaggio n. 1866 del 22 maggio 2023, l’INPS ha annunciato di aver aderito al progetto “SDG (Single Digital Gateway)”, lo Sportello Unico Digitale Europeo.
Il progetto SDG è previsto dal regolamento UE 2018/1724 e ha l’obiettivo di semplificare e uniformare l’accesso ai servizi pubblici a livello europeo per tutti i cittadini e le imprese dell’Unione. Grazie a questa iniziativa, si cerca di soddisfare le esigenze di maggiore mobilità dei cittadini e delle imprese europee, contribuendo alla modernizzazione della Pubblica Amministrazione e allo sviluppo di strategie di governo digitale.
Lo Sportello Unico Europeo si occupa delle situazioni in cui i cittadini o le imprese devono interagire con un ente pubblico, sia per questioni legate alla residenza, allo studio, al lavoro, alla pensione o ad altre tematiche simili. L’INPS partecipa al progetto per le materie di sua competenza e offre supporto a coloro che lavorano in un Paese diverso dal loro di origine e intendono richiedere servizi dall’Istituto, superando le difficoltà di accesso alle informazioni utili per comprendere le regole e gli adempimenti previsti dalle procedure vigenti in Italia.
Gli obiettivi del progetto SDG
Gli obiettivi dello Sportello Unico Digitale Europeo sono due:
- fornire un punto di accesso unico alle informazioni sulle regole vigenti nei vari Stati membri dell’UE riguardanti impresa, lavoro, istruzione, salute e tassazione;
- consentire ai cittadini e alle imprese di accedere in modo telematico alle procedure amministrative erogate dagli enti nazionali direttamente dal portale o, in alternativa, accedendo direttamente al servizio dal sito web dell’ente competente.