Stipendi 2024, probabile taglio: cosa succede con la manovra

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
22/08/2023

Cosa succederà con l’approvazione della Manovra del 2024? Il governo è al lavoro per fissare il taglio del cuneo fiscale – che è stato uno dei punti chiave del programma – ma ci sono ancora dei nodi da sciogliere. Per finanziare il taglio c’è bisogno di risorse importanti, che devono ancora essere trovate.

Stipendi 2024, probabile taglio: cosa succede con la manovra

Taglio del cuneo fiscale e aumento degli stipendi, è stata questa una delle iniziative portate avanti negli ultimi mesi dal governo e che ora dovrà essere confermata anche per il 2024. Secondo le previsioni, però, non sarà facile riuscire a trovare le risorse necessarie a coprire questa misura: ciò significa che gli stipendi diminuiranno?

Stipendi e taglio del cuneo: la situazione

Stipendi 2024, probabile taglio: cosa succede con la manovra
Autore: jarmoluk / Pixabay

Il taglio del cuneo fiscale è diventato realtà nel corso degli ultimi mesi, con una riduzione fino al 7% per i redditi che sono sotto la soglia dei 35mila euro. Nel concreto questo ha significato un aumento medio di 100 euro per gli stipendi. Ma questa situazione sarà confermata?

Taglio del cuneo: le risorse

Stipendi 2024, probabile taglio: cosa succede con la manovra

Tra i nodi principali al vaglio del governo c’è la necessità di trovare risorse sufficienti per rifinanziare il taglio del cuneo fiscale. In mancanza delle coperture necessarie – circa 15 miliardi di euro – gli stipendi potrebbero tornare a ridursi e i lavoratori potrebbero perdere il beneficio raggiunto.

Stipendi ridotti? La soluzione

Stipendi 2024, probabile taglio: cosa succede con la manovra

Secondo quanto trapela, il governo starebbe pensando ad una soluzione che non faccia tramontare il taglio del cuneo fiscale. Si sta studiando, infatti, un compromesso che valga come taglio del cuneo fiscale “ridimensionato”. Ciò significa che si rimarrebbe intorno al 5%, sempre considerando i redditi inferiori ai 35mila euro.

Nuovo taglio del cuneo fiscale: che succede?

Stipendi 2024, probabile taglio: cosa succede con la manovra

Se questa ipotesi venisse confermata, la conseguenza immediata sarebbe la riduzione di un terzo dell’aumento che i lavoratori hanno avuto in busta paga. Per il governo, invece, l’ammontare delle risorse necessarie per coprire la misura sarebbe ridotto a otto miliardi.