Stipendi statali agosto 2023: importo in aumento, taglio cuneo fiscale e arretrati
Si preannuncia un periodo di aumenti per quello che riguarda gli importi degli stipendi degli impiegati statali. Da tempo si parla del taglio del cuneo fiscale, che porterà di conseguenza ad un incremento a fine mese, ma non solo. Vediamo insieme cosa si prevede per il mese di agosto, periodo nel quale gli statali potrebbero veder salire le cifre dell’importo dello stipendio.
Il tanto atteso taglio del cuneo fiscale – che è stato introdotto dal governo Meloni e che comporterà come immediata conseguenza quella dell’aumento dell’importo dello stipendio – scatterà a partire dal mese di agosto. Questo significa che, proprio in concomitanza con il periodo in cui più frequentemente vengono chieste le ferie, si potrà beneficiare di un sostanziale aumento: vediamo insieme in cosa consiste!
Taglio del cuneo fiscale: le cifre
Per quanto riguarda il taglio del cuneo fiscale, le cifre saliranno e ne beneficeranno circa 335mila lavoratori (con stipendio lordo inferiore a 1.923 euro), che potranno avere un taglio del 7%. Per chi, invece, sfiora la soglia dei 2.692 euro lordi mensili, il taglio del cuneo fiscale sarà del 6%, ma corrisponderà comunque ad aumento in busta paga.
Dipendenti statali: nuovi aumenti di stipendio
Lo stipendio di agosto potrebbe essere decisamente più consistente per i dipendenti statali anche per l’arrivo dell’una tantum dell’1,5%. Chi non ha ancora ricevuto questa agevolazione potrebbe beneficiare dell’arrivo degli arretrati, che non sono stati versati, e che dovrebbero essere corrisposti per quello che riguarda il periodo di tempo che va da gennaio (quando è scattato il bonus) fino a luglio 2023.
Stipendi statali: le cifre dell’aumento
Ma di che cifre si sta parlando? Secondo quanto riportano le previsioni, con un rapido calcolo, un dipendente ministeriale potrebbe avere un aumento pari a 185 euro ad agosto, compresi gli arretrati che dovrebbero arrivare entro fine mese. Smaltiti gli arretrati, la cifra che ci si dovrà aspettare in più mensilmente si aggira intorno ai 23 euro. 534 euro, invece, è l’aumento previsto per i dirigenti.
Stipendi in aumento in base alla categoria
L’aumento dello stipendio di agosto non dipenderà solo dalla mansione, ma anche dalla categoria in cui si lavora: nel comparto sanità, ad esempio, gli aumenti saranno di 23,80 euro al mese per il personale dipendente fino a quasi 60 euro per i dirigenti. Tra i 24 e i 34 euro, invece, è l’aumento previsto per chi lavora nel settore della polizia.