Super cashback 2021: chiusura il 30 giugno
Super cashback: il 30 giugno termina il primo semestre del programma. Per la classifica definitiva con i primi 100.000 partecipanti, però, servirà tempo: CONSAP dovrà prima accertare che tra questi non vi siano i cosiddetti “furbetti del cashback”.
Mercoledì 30 giugno terminerà il primo semestre del Super cashback, da cui uscirà la classifica con i 100.000 fortunati vincitori del maxi premio da 1.500 euro.
Per la graduatoria definitiva, tuttavia, servirà tempo: CONSAP ha infatti annunciato che dovrà prima verificare la correttezza delle transazioni, eliminando tutti i casi di pagamenti sospetti da parte dei rinomati “furbetti del cashback“.
Super cashback: il 30 giugno termina il primo semestre
Si avvicina la fine della fase uno del Super cashback. Il 30 giugno 2021, infatti, terminerà il primo semestre del programma che assegna il maxi premio da 1.500 euro ai primi 100.000 partecipanti per numero totale di transazioni dalla data del 1° gennaio 2021.
Per conoscere i vincitori ufficiali, tuttavia, bisognerà attendere ancora qualche settimana: CONSAP ha infatti comunicato che prima di pubblicare la graduatoria definitiva dovrà completare i controlli contro i cosiddetti “furbetti del cashback”, che con centinaia di mini-transazioni hanno cercato durante questi mesi di scalare la classifica illecitamente.
Attualmente, per rientrare tra i primi 100.000 servirebbe un numero di transazioni di poco inferiore a 680 (al 25 giugno la cifra esatta di pagamenti effettuati da chi occupa la posizione 100.000 è 676).
In caso di arrivo a pari merito, secondo il regolamento, verrà favorito colui che ha raggiunto per primo il numero di transazioni (in base alla data dell’ultima effettuata) necessarie per entrare in graduatoria.
Super cashback: continua la lotta ai furbetti
Il periodo di attesa per l’uscita della classifica definitiva è stato confermato dallo stesso dirigente dell’Unità di Business 3 della CONSAP Carlo d’Andrea, il quale ha sottolineato come la fase dei controlli verso chi ha adottato comportamenti scorretti potrebbe durare alcuni giorni.
La lotta ai “furbetti del cashback” va oramai avanti da mesi, nonostante, secondo i dati, il fenomeno riguarderebbe solamento lo 0,14% del totale delle transazioni.
Ma la CONSAP appare irremovibile sulla questione dei pagamenti sospetti: laddove saranno rilevate micro-transazioni ravvicinate da pochi centesimi l’una si procederà direttamente con la cancellazione del furbetto dalla classifica dei vincitori.