Super sismabonus acquisti 2022: agevolazioni e scadenza

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
12/02/2022

Chi vorrà acquistare case antisismiche con demolizione e ricostruzione potrà avere il Superbonus 110% solo con rogito fino al 30 giugno 2022. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ribattezzato l’agevolazione “Super sismabonus acquisti”: vediamo nel dettaglio come funziona.

model-house-on-project-blueprints-min

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel corso di un Question Time in Commissione Finanze alla Camera, ha precisato che chiunque vorrà acquistare case antisismiche con demolizione e ricostruzione, potrà accedere all’agevolazione del 110% solo con rogito fino al 30 giugno 2022.

Le proroghe della Legge di Bilancio 2022, pertanto, non si applicano al Super sismabonus acquisti, così ribattezzato dallo stesso MEF.

Vediamo nel seguente articolo le novità a riguardo.

Super sismabonus acquisti: di cosa si tratta

house-167734_1920

Durante un question time in Commissione Finanze alla Camera, il MEF ha chiarito in modo definitivo che chi vorrà acquistare case antisismiche con demolizione e ricostruzione potrà accedere all’agevolazione del 110% solo con rogito fino al 30 giugno 2022.

Il dubbio derivava dalla Legge di Bilancio 2022, che ha prorogato il Superbonus ma con alcune eccezioni. Tra queste, a quanto, pare, rientrerebbe anche il “Super sismabonus acquisti“, così ribattezzato dal MEF, che prevede per l’acquirente uno sconto fiscale sul prezzo di vendita:

  • del 75% se la demolizione ha portato il miglioramento di una classe di rischio;
  • dell’85% se, invece, il salto di classe è stato doppio.

Di conseguenza, la Legge di Bilancio che proroga il Superbonus non si rifersice ai soggetti che attivano il sismabonus acquisti, ossia le imprese di costruzioni.

Super sismabonus acquisti: i chiarimenti del MEF

housebuilding-gddee9b50c_1920

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la risposta a interpello n. 57 del 2022, ha precisato che:

“Dal tenore letterale della disposizione contenuta nel citato comma 4 dell’articolo 119 del decreto Rilancio, si ricava che l’aliquota più elevata si applica alle spese sostenute nel lasso temporale di vigenza del Superbonus dai soggetti elencati nel comma 9 del medesimo articolo 119 e che riguardano interventi realizzati su immobili ammessi a tale agevolazione. Affinché gli acquirenti persone fisiche di unità immobiliari residenziali possano beneficiare del superbonus per l’acquisto di case antisismiche, è necessario che i requisiti richiesti sussistano nel periodo di vigenza della norma. Conseguentemente, è necessario che l’atto di acquisto relativo agli immobili oggetto dei lavori sia stipulato entro il 30 giugno 2022“.

Pertanto, per gli acquirenti di queste unità non trovano applicazione le proroghe della Legge di Bilancio 2022.