Superbollo auto 2023: importo, scadenza e quando si paga

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
12/02/2023

Il superbollo consiste in una tassa aggiuntiva applicata esclusivamente ai proprietari di auto che superano una determinata potenza. Vediamo nel seguente articolo chi deve pagarla, quando è la scadenza e a quanto ammonta l’importo per il 2023.

ferrari-458-spider-ge463ef779_1920

 

Il superbollo auto è una imposta aggiuntiva che deve essere pagata dai proprietari delle vetture che presentano una potenza superiore ai 185 kW. Per ogni kilowatt ulteriore, oltre alla quota del bollo auto, si devono versare 20 euro in più, che si riducono in presenza di determinati elementi.

Vediamo tutti i dettagli nel seguente articolo.

Superbollo auto 2023: quando è dovuto?

toy-car-going-up-on-the-increasing-stack-of-coins-against-white-background-min

Il superbollo auto è stato istituito nel 2011 dal Governo Berlusconi e poi modificato dal Governo Monti. Oggi, il superbollo si applica su tutti i veicoli con potenza superiore a 185 kW, e sono obbligati al pagamento:

  • i proprietari del veicolo;
  • gli usufruttuari;
  • gli acquirenti con patto di riservato dominio;
  • gli utilizzatori a titolo di locazione finanziaria (leasing o noleggio a lungo termine).

Superbollo: quando e come pagare

Le tempistiche per pagare il superbollo sono le stesse del bollo auto ordinario, con il versamento annuale da effettuare entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello della scadenza.

Il pagamento va ultimato tramite il Modello F24 Elementi Identificativi, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Il versamento della tassa può avvenire anche fisicamente presso le delegazioni ACI, le agenzie di pratica auto, gli uffici bancari e postali, e tutte le tabaccherie autorizzate.

Superbollo 2023: l’importo da pagare

money-notepad-and-calculator-on-the-table

L’importo da versare varia da veicolo a veicolo. Il tariffario è indicato sia sui singoli portali istituzionali che sul sito dell’Automobile Club d’Italia (ACI), ma il modo più semplice e immediato per conoscere l’importo del superbollo è utilizzare gli strumenti online gratuiti a disposizione di tutti, che effettuano il calcolo sulla base dei dati del veicolo. Il servizio è disponibile direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Le informazioni da inserire sono le seguenti:

  • Targa del veicolo;
  • Regione di residenza;
  • Anno di riferimento del superbollo;
  • Mese e anno di scadenza del bollo;
  • Riduzione per vetustà (l’importo del superbollo, infatti, si riduce ogni cinque anni, prima al 60%, poi al 30% e poi al 15%, per azzerarsi dopo 20 anni dalla data di costruzione del veicolo).