Superbonus 110% 2022: come funziona e novità

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
13/11/2021

Sono state delineati i confini del Superbonus 110% per il 2022 e non mancano le novità. Infatti, la legge di Bilancio porterà alcuni cambiamenti sia per quanto riguarda chi potrà usufruire dell’agevolazione e sia per le modalità predisposte per l’utilizzo: analizziamo insieme i dettagli.

CISA lavori superbonus

Il Superbonus 110% è stato il programma di agevolazioni più apprezzato e più utilizzato dagli italiani, che hanno sfruttato l’occasione per ristrutturare o sistemare le proprie abitazioni. La nuova Legge di Bilancio però porterà delle novità a riguardo, come annunciato da Draghi, che riguarderanno sia chi può utilizzarlo, sia le modalità. Una di queste è l’aliquota decrescente a partire dal 2024 o il limite ISEE per le villette.

Scopriamo questo e molto altro nel seguente articolo.

Superbonus 110% 2022: quali sono le novità?

superbonus 110

Partiamo subito nell’analisi del nuovo Superbonus 110%, che porterà moltissime novità, in attesa della conferma ufficiale della Legge di Bilancio. Va ricordato in primis che tale agevolazione porta anche ingenti spese per lo Stato, dunque un ridimensionamento degli orizzonti operativi era più che prevedibile.

Iniziamo con il periodo di proroga che, salvo sorprese dell’ultimo minuto, dovrebbe essere fino al 2025 considerando però come detto un’aliquota decrescente. La quota del 110% rimarrebbe dunque solo fino al 2023, in seguito le aliquote si abbasseranno.

Novità rilevanti riguardano le villette, ossia gli edifici unifamiliari. La domanda per tali edifici potrà essere fatta fino al 31 Dicembre 2022 se:

  • la CILA è stata presentata entro il 30 settembre 2021;
  • per gli interventi di demolizione e ricostruzione la burocrazia per l’acquisizione del titolo abitativo risulta già avviata al 30 settembre 2021;
  • se gli interventi eseguite sulle villette adibite ad abitazione principale sono stati effettuati da persone fisiche con ISEE fino a 25.000 euro.

Se l’ISEE di proprietari di villette è inferiore a 25 mila euro, allor il limite del 31 Settembre 2022 non deve essere considerato.

Superbonus 110% 2022: nuove norme per pannelli solari e fotovoltaico

Pannelli, Solari

Vi sono novità per le opere così dette trainanti: tra queste vi rientrano:

  • cappotto termico;
  • sostituzione dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento;
  • lavori antisismici.

Queste hanno la caratteristica di sbloccare lo sgravio fiscale al 110%. Tra questi rientrano anche i pannelli solari e gli impianti fotovoltaici. Per questi, la nuova Legge di Bilancio ha posto nuove scadenze e limiti di attuazione: la scadenza è il 30 Giugno 2022, mentre il massimale di spesa è stato posto a 48 mila euro.