Superbonus 110%: assicurazione in caso di perdita dell’incentivo

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
13/07/2021

Nel vasto orizzonte del Superbonus 110%, stanno per debuttare le polizze assicurative che proteggono i privati in caso di perdita dell’incentivo. La forma dovrebbe essere quella dell’assistenza legale in caso di contenzioso, ma vediamo tutte nel dettaglio.

1a1fe27e-ff56-481d-ad39-37aa91548ab6

Nella prassi, una prima assicurazione contro gli imprevisti in materia di bonus è quella delle assicurazioni obbligatorie per i professionisti. Attraverso la stipula di queste, viene fornita una prima tutela verso i committenti privati. Il crescere dei bonus sta portando però ad allargare il panorama di questa tipologia di polizze, in particolare nel caso in cui ci siano problemi in fase di fruizione del Superbonus 110%.

L’esigenza nasce poiché le tutele assicurative di professionisti e imprese hanno a volte dei massimali poco coerenti con gli importi dei lavori.

Superbonus 110%: le tutele

La tutela più comune è quella che, in caso di contenzioso, va a coprire gli oneri legali a carico dell’assicurato. Tale tutela si allarga, non solo ai contenziosi penali, ma anche a quelli civili.

Altro tipo si tutela è quella che mira a proteggere il committente che abbia ceduto il credito oggetto di contestazione, monetizzando così in maniera immediata il Superbonus. In questo caso si vuole proteggere il committente dalle perdite subite illecitamente e dalla sospensione dell’erogazione del bonus.

Caratteristiche e limiti delle polizze

In primis, si ricorda che il contratto di assicurazione è un contratto di durata, e in questo caso la durata della polizza per il Superbonus è di 10 anni. Così facendo si fornisce all’assicurato il tempo tecnico di concludere il cantiere su cui verte il bonus, per evitare periodi scoperti.

Riguardo al premio da versare, di norma il premio medio sulla garanzia dei crediti ceduti è tra l’1 e il 3% dell’opera. Per quanto riguarda la tutela legale, questa ha un costo nettamente inferiore, circa dello 0,1%.

Ci sono, però, alcuni aspetti da considerare. In primo luogo, non tutte le contestazioni vengono protette dalle assicurazioni. In alcune polizze non rientrano i casi di dolo o colpa grave e neppure gli interventi che, sin dall’inizio, siano rimasti fuori dal perimetro delle detrazioni, come indicate dalla legge.