Superbonus 110% 2022: come funziona per edifici misti?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
25/01/2022

Quando è possibile usufruire del Superbonus 110% in caso di edifici misti, ossia composti da abitazioni, negozi e uffici? Vediamo insieme nel dettaglio.

housebuilding-gddee9b50c_1920Se le tipologie di immobili e i soggetti beneficiari del Superbonus 110% possono essere chiari, diverso è il discorso per il caso degli edifici misti, ossia composti da abitazioni, uffici e negozi. In tal caso, il criterio da prendere in considerazione è quello della residenzialità. Ma come funziona? Vediamo insieme nel dettaglio.

Superbonus 110%: tipologie di immobili e soggetti beneficiari

bricklaying-construction-worker-building-a-brick-wall-minSecondo l’art. 119 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) è possibile usufruire del Superbonus 110% per tre diverse tipologie di immobile:

  • edifici plurifamiliari;
  • edifici unifamiliari;
  • unità immobiliari con accesso autonomo e funzionalmente indipendenti.

Inoltre, possono richiedere l’agevolazione i seguenti soggetti:

  • i condomini e le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, proprietarie o comproprietarie con altre persone fisiche, di edifici plurifamiliari composti da due a quattro unità immobiliari autonomamente accatastate;
  • le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, proprietarie, per interventi realizzati su un massimo di due immobili;
  • IACP;
  • cooperative a proprietà indivisa per interventi su immobili di proprietà o gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica;
  • onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale;
  • associazioni sportive dilettantistiche su immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Gli interventi che possono essere coperti dal Superbonus 110% riguardano:

  • parti comuni di edifici residenziali in “condominio”;
  • edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze;
  • unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno site all’interno di edifici plurifamiliari e relative pertinenze;
  • singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all’interno di edifici in condominio.

Ma come funziona per edifici misti, ossia composti da abitazioni, uffici e negozi?

Superbonus 110%: come funziona per edifici misti

model-house-on-project-blueprints-minA proposito degli edifici misti, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per verificare la residenzialità è necessario prendere la superficie complessiva di tutti gli immobili e la superficie degli immobili a destinazione d’uso residenziale. In seguito, è necessario eseguire il seguente rapporto: R (rapporto di superficie residenziale) = Superficie residenziale/Superficie complessiva.

Se questo rapporto è:

  • maggiore del 50%, è possibile ammettere al Superbonus, anche per il proprietario e il detentore di unità immobiliari non residenziali che sostengono spese per interventi sulle parti comuni di tale edificio;
  • minore del 50%, il superbonus riferito alle spese per interventi realizzati sulle parti comuni spetta solo ai possessori o detentori di unità immobiliari destinate ad abitazione comprese nel medesimo edificio.