Superbonus 110% 2022: come funziona per edifici misti?
Quando è possibile usufruire del Superbonus 110% in caso di edifici misti, ossia composti da abitazioni, negozi e uffici? Vediamo insieme nel dettaglio.
Superbonus 110%: tipologie di immobili e soggetti beneficiari
- edifici plurifamiliari;
- edifici unifamiliari;
- unità immobiliari con accesso autonomo e funzionalmente indipendenti.
Inoltre, possono richiedere l’agevolazione i seguenti soggetti:
- i condomini e le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, proprietarie o comproprietarie con altre persone fisiche, di edifici plurifamiliari composti da due a quattro unità immobiliari autonomamente accatastate;
- le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, proprietarie, per interventi realizzati su un massimo di due immobili;
- IACP;
- cooperative a proprietà indivisa per interventi su immobili di proprietà o gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica;
- onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale;
- associazioni sportive dilettantistiche su immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Gli interventi che possono essere coperti dal Superbonus 110% riguardano:
- parti comuni di edifici residenziali in “condominio”;
- edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze;
- unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno site all’interno di edifici plurifamiliari e relative pertinenze;
- singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all’interno di edifici in condominio.
Ma come funziona per edifici misti, ossia composti da abitazioni, uffici e negozi?
Superbonus 110%: come funziona per edifici misti
Se questo rapporto è:
- maggiore del 50%, è possibile ammettere al Superbonus, anche per il proprietario e il detentore di unità immobiliari non residenziali che sostengono spese per interventi sulle parti comuni di tale edificio;
- minore del 50%, il superbonus riferito alle spese per interventi realizzati sulle parti comuni spetta solo ai possessori o detentori di unità immobiliari destinate ad abitazione comprese nel medesimo edificio.