Superbonus 110%: come funziona per gli edifici plurifamiliari
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti inerenti al Superbonus 100% in merito al suo utilizzo negli edifici plurifamiliari in seguito alla domanda di un contribuente. Vediamo insieme quanto comunicato dall’ente e quando si può beneficiare dell’agevolazione.
Vediamo insieme quanto comunicato e specificato dall’agenzia fiscale della pubblica amministrazione italiana.
La richiesta del contribuente
Il contribuente chiede se può usufruire del Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico e isolamento termico delle sole unità residenziali. Inoltre, il soggetto specifica che il suo intento è quello di procedere al rifacimento del tetto dello stabile, in modo tale che la nuova copertura sia maggiormente efficiente nel contenimento delle dispersioni termiche.
La risposta dell’Agenzia delle Entrate
Dunque, si può beneficiare dell’agevolazione soltanto se la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza ricomprese nell’edificio sia superiore al 50%, e non vanno considerati eventuali box, cantine e magazzini presenti nella verifica della natura residenziale dell’edificio. Pertanto, il contribuente che ha posto la questione non potrà usufruire del Superbonus.