Superbonus 110% per fotovoltaico: come funziona e quando spetta

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
22/07/2021

Il Superbonus 110% è previsto anche per l’installazione di impianti fotovoltaici in edifici di nuova costruzione. Ma quali sono i casi specifici in cui si può usufruire dell’agevolazione? Vediamo insieme quali sono i fattori da tenere in considerazione.

technician-3936984_1920

Si può usufruire del Superbonus 110% quando si effettuano lavori di installazione di impianti fotovoltaici sui nuovi edifici?

La risposta arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate, che con la risposta all’interpello n. 488 del 20 luglio ha fissato gli elementi da tenere in considerazione per l’eventuale applicazione dell’agevolazione.

Vediamo nel dettaglio cosa dice la normativa a riguardo.

Superbonus 110% per il fotovoltaico: come funziona

solar-4824561_1920

Il Superbonus 110% è previsto anche per i lavori di installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici.

Per poter accedere all’agevolazione, tuttavia, risulta necessario il compimento di almeno uno degli interventi trainanti definiti dal decreto Rilancio, che sono:

  • cappotto termico;
  • installazione/sostituzione degli impianti di climatizzazione;
  • lavori di riduzione del rischio sismico.

Generalmente la detrazione stabilita dal Superbonus 110% è valida per i lavori su edifici già esistenti, ma nel caso degli impianti fotovoltaici la normativa ha fatto un’eccezione: l’articolo 119 del decreto Rilancio, infatti, stabilisce che l’agevolazione del 110% per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica è applicabile anche su edifici di nuova costruzione, fermo restando, come già detto, il vincolo legato allo svolgimento di almeno uno degli interventi trainanti.

Superbonus e fotovoltaico: cosa dice l’Agenzia delle Entrate

solar-4824561_1920

L’Agenzia delle Entrate ha provato a chiarire ogni dubbio con la risposta all’interpello n. 488 del 20 luglio 2021, tramite cui ha comunicato che è possibile beneficiare dell’agevolazione solamente nel caso in cui:

“L’installazione dell’impianto fotovoltaico sia eseguita congiuntamente agli interventi «trainanti» ammessi al Superbonus, prima dell’accatastamento dell’edificio e le date delle spese sostenute per l’intervento trainato siano ricomprese nell’intervallo di tempo individuato dalla data di inizio e dalla data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti”.

Per accedere al Superbonus risultano quindi fondamentali la tempistica in cui vengono effettuati gli interventi trainanti e la data di accatastamento dell’edificio.