Superbonus 110% prorogato: come funziona e nuove scadenze
La Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2021 (NADEF) ha ufficialmente confermato e prorogato il Superbonus 110%. Vediamo insieme quali sono le principali novità e le nuove scadenze per usufuire della misura agevolativa che ha riscosso un enorme successo.
Ora è ufficiale: il Superbonus 110% è stato confermato e prorogato.
La certezza arriva dalla Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2021, la cosiddetta NADEF, esaminata dal Consiglio dei Ministri oggi 29 settembre e pronta per essere inserita nella Legge di Bilancio 2022.
Vediamo nel dettaglio come funziona la proroga e quali sono le nuove scadenze per usufruire dell’agevolazione.
Superbons 110%: è ufficiale la proroga
Il Consiglio dei Ministri ha optato ufficialmente per la proroga del Superbonus 110%. La decisione arriva con l’approvazione della Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2021, che sarà inserita che nella futura Legge di Bilancio 2022.
Una scelta quasi scontata, visto l’enorme successo riscosso dalla misura agevolativa nel corso dell’anno in corso.
Questo è ciò che emerge dal testo introduttivo del NADEF:
“Il sentiero programmatico per il triennio 2022-2024 consente di coprire le esigenze per le cosiddette politiche invariate e il rinnovo di numerose misure di rilievo economico e sociale, fra cui quelle relative al sistema sanitario, al Fondo di Garanzia per le PMI e agli incentivi all’efficientamento energetico degli edifici e agli investimenti innovativi. Si sarà inoltre in grado di attuare la riforma degli ammortizzatori sociali e un primo stadio della riforma fiscale. L’assegno unico universale per i figli verrà messo a regime”.
Superbonus 110%: le nuove scadenze
Di seguito riportiamo tutte le nuove scadenze aggiornate dalla NADEF:
- 30 giugno 2022 per gli edifici unifamiliari;
- 31 dicembre 2022 per gli edifici plurifamiliari e per i condomini;
- per quanto riguarda gli interventi eseguiti da persone fisiche su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari (sia se posseduti in esclusiva che in comproprietà), la scadenza è fissata al 31 dicembre 2022 se al 30 giugno 2022 si è raggiunto almeno il 60% dei lavori, altrimenti il termine ultimo è il 30 giugno 2022;
- in riferimento agli interventi eseguiti da IACP, la scadenza è il 31 dicembre 2023 se al 30 giugno 2023 si è raggiunto almeno il 60% dei lavori, altrimenti il termine ultimo è il 30 giugno 2023.