Superbonus 110% prorogato: le nuove scadenze

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
16/07/2021

L’approvazione del PNRR italiano ha ufficializzato le proroghe del superbonus 110% e le opzioni per la cessione del credito e dello sconto in fattura previste dalla Legge di Bilancio 2021. Scopriamo insieme quali sono le nuove date di scadenza per le diverse alternative.

5124669L’approvazione del PNRR italiano da parte del Consiglio UE dell’Economia e delle Finanze ha permesso di ufficializzare le proroghe previste per il Superbonus 110%.

Infatti, quasi tutte le date di scadenza sono state spostate a giugno e dicembre 2022, mentre per altri è previsto un prolungamento fino al 2023.

Di seguito sono indicate le nuove scadenze che variano in base alle diverse opzioni di lavori di cui si usufruisce.

Quali sono le nuove scadenze

5522367Il Piano di Ripresa e Resilienza dell’Italia e di altri 11 paesi è stato accettato martedì 13 luglio dal Consiglio UE dell’Economia e delle Finanze. Questo ha fatto in modo che le proroghe del superbonus 110% siano state ufficializzate per il 30 Giugno 2022 in riferimento agli edifici unifamiliari (per lavori effettuati da Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, persone fisiche) e dallo sconto in fattura e dalla cessione del credito per il 2022.

La scadenza del 30 giugno 2022 riguarda anche i soggetti privati che hanno intenzione di sfruttare la maxi-agevolazione per realizzare interventi edilizi su un edificio di proprietà con un massimo di 4 unità immobiliari. Se lo stato dei lavori avrà raggiunto almeno il 60%, allora è prevista un’ulteriore proroga di 6 mesi, ossia fino al 31 dicembre 2022.

Per i condomini esiste un’unica data di scadenza senza possibilità di proroghe, prevista per il 31 dicembre 2022.

Per gli interventi eseguiti da IACP ed entri analoghi la nuova scadenza è prevista per il 30 giugno 2023, e nel caso in cui venga raggiunto almeno il 60% del lavoro allora sarà possibile prolungare la scadenza fino al 31 dicembre 2023.

Proroga per cessione del credito e sconto in fattura

Builders in helmets working at construction sitePer quanto riguarda la cessione del credito e lo sconto in fattura, la proroga è prevista per entrambi. Infatti, con l’approvazione del PNRR si potrà usufruire delle due opzioni fino al 31 dicembre 2022.

Tuttavia, è necessario fare attenzione al fatto che il beneficiario che intende chiedere la cessione o lo sconto possa effettivamente usufruire del bonus fino a tale data. Per esempio, le persone fisiche che effettuano dei lavori su edifici unifamiliari la cui scadenza prevista è quella del 30 giugno 2022 dovranno far riferimento a quest’ultima data, e non a quella del 31 dicembre 2022.