Superbonus 110%, ultime notizie: senza limiti Isee per unifamiliari

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
09/11/2021

La Legge di Bilancio 2022 deve essere ancora approvata e nel frattempo diverse sono le modifiche apportate al testo originale tra cui alcune inerenti al Superbonus 110%. Quest’ultimo, infatti, sarà usufruibile per le villette e case unifamiliari senza limite Isee, diversamente da quanto previsto inizialmente. Scopriamo insieme quali sono le modifiche in atto.

hands-of-engineer-working-on-blueprint-construction-concept-engineering-tools-vintage-tone-retro-filter-effect-soft-focus-selective-focusLa nuova Legge di Bilancio è in fase di definizione in questo periodo prima di essere approvata definitivamente e tra le modifiche previste è previsto un cambiamento relativo al Superbonus 110%. Quest’ultimo, infatti, diventa accessibile per tutte le vilette e case unifamiliari senza limiti di Isee, dunque, l’agevolazione sarà riconosciuta per il costo dei lavori edili di questo tipo di unità abitative a prescindere dal livello di reddito dei proprietari.

Inoltre, sono attese ulteriori novità, soprattutto in merito alla proroga sullo sconto in fattura e la cessione del credito per tutti i bonus edili.

Superbonus 110%: per villette senza limite Isee

professional-in-overalls-with-tools-on-the-background-of-the-repair-site-home-renovation-conceptL’iniziale versione della nuova Legge di Bilancio prevedeva che il Superbonus 110% fosse usufruibile da coloro che presentavano un Isee inferiore ai 25 mila euro. Tuttavia, dopo una mediazione tra parti politiche e associazioni di categoria, è avvenuta una modifica che ha eliminato tale limite per accedere all’agevolazione.

Infatti, la soglia Isee prevista inizialmente era ritenuta a troppo bassa da molti addetti ai lavori, poiché avrebbe escluso molte fasce di reddito. Purtroppo, però, il governo ha comunque deciso di restringere la platea di beneficiari diminuendo le maglie temporali della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (Cilas).

Inoltre, a partire dal 2024 diminuirà l’aliquota del Superbonus che dal 110% rimborserà il 70% della spesa e il 65% l’anno successivo.

Superbonus 110%: sconto in fattura e cessione del credito

plaster-cementUn’ulteriore novità prevista per il Superbonus 110% è la rimozione dei limiti anche sullo sconto in fattura e sulla cessione del credito, così da permettere anche alle famiglie con margini finanziari ridotti di usufruire immediatamente dell’agevolazione fiscale, rispettivamente tramite la ditta che realizza i lavori e attraverso banche e altri soggetti, senza dove attendere le detrazioni Irpef.

Per il 2022 il bonus riguarderà soltanto i lavori saldati entro il 31 dicembre 2021 e sarà però diminuito rispetto a quanto previsto lo scorso anno dal 90% al 60%.