Superbonus 110% villette, novità in arrivo: nuovo calcolo sul reddito

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
15/06/2023

Come spiegato e comunicato dall’Agenzia delle Entrate, sono in arrivo novità importanti per quello che riguarda il Superbonus 110% villette. Stando alla comunicazione ufficiale, verranno adottate nuove modalità di calcolo per il reddito delle famiglie: vediamo insieme come funzionerà e quali sono le conseguenze principali. 

superbonus 110

Novità in arrivo per quello che riguarda il Superbonus 110%. L’agevolazione, che consente di recuperare le spese sostenute per lavori ristrutturazione di immobili e abitazioni, è stata spesso al centro di rimodulazioni da parte del governo. Ora, secondo la comunicazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, ci saranno delle novità sul calcolo del reddito delle famiglie che richiederanno l’agevolazione.

Che cosa significa? Vediamo insieme cosa cambierà e quali saranno le conseguenze sulla domanda per il Superbonus 110%. 

Superbonus: nuove modalità di calcolo del reddito

CISA lavori superbonus

Come sottolineato nella comunicazione ufficiale pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, nel calcolo del reddito complessivo delle famiglie rientreranno anche la flat tax e la cedolare secca. Questa novità riguarda anche “i redditi assoggettati a cedolare secca”, oppure quelli che sono soggetti a imposta sostitutiva (in particolare coloro che esercitano attività di impresa, arti o professioni).

In generale, inoltre, viene specificato che il reddito che deve essere comunicato – e che di conseguenza viene considerato nel momento in cui viene richiesto di accedere al Superbonus 110% – è quello che riguarda l’anno precedente alle spese effettuate.

Superbonus: tutte le altre novità

Case
Autore: image4you / Pixabay

Per il Superbonus non c’è solo la novità del nuovo calcolo del reddito, ma ci sono altre specifiche a cui è necessario fare attenzione. Tra le principali, ad esempio, c’è la proroga per poter richiedere l’agevolazione per quello che riguarda gli interventi e i lavori che sono stati svolti sulle unità familiari – prevista inizialmente con una scadenza al 31 marzo 2023, questa è stata spostata al 30 settembre 2023.