Superbonus 2024, novità in arrivo: aliquota al 110%, proroghe e calamità
Quali sono le principali novità che potrebbero riguardare il Superbonus per il 2024? L’agevolazione prevista per gli interventi di ristrutturazione sugli immobili ha subito diverse variazioni, a partire dal ridimensionamento dell’aliquota, ma per il prossimo anno si sta lavorando ad una nuova formula: vediamo insieme come funzionerà.
Cosa accadrà al Superbonus nel 2024? Le novità che verranno introdotte saranno decise e stabilite dal governo solo nella prossima legge di bilancio, con la probabilità di una proroga dell‘agevolazione piena (e quindi al 110%) per precise categorie. In attesa di capire quello che succederà e quanto si potrà richiedere, vediamo insieme le scadenze e le ultime novità che riguardano i contribuenti che hanno fatto domanda per accedere al Superbonus.
Superbonus al 110%: le possibilità
L’idea di una proroga del Superbonus al 110% per particolari categorie di beneficiari – ovvero per chi riuscirà a dimostrare di avere avviato tutti i lavori – è sul tavolo del governo e potrebbe essere approvata nel 2024, anche alla luce delle difficoltà create dal maltempo, con pioggia e grandinate che hanno rallentato, bloccato o danneggiato i cantieri.
Superbonus per villette
I proprietari di villette e case unifamiliari potranno beneficiare dell’aliquota al 110% nel caso in cui entro la data del 30 settembre 2022 si siano già svolti il 30% dei lavori previsti dal progetto. Non solo, per poter rientrare nell’agevolazione, sarà necessario che i lavori vengano portati a termine entro la scadenza, che è stata fissata per il 30 settembre 2023.
C’è un’altra eccezione da tenere in considerazione. Si potrà usufruire del Superbonus al 90% anche nel caso in cui non si sia raggiunta la soglia del 30% dei lavori entro la data stabilita, ma a patto che la famiglia abbia un reddito inferiore ai 15mila euro.
Superbonus per condomini
In attesa dei cambiamenti che sono previsti a partire dal 2024 – con l’aliquota del Superbonus che scenderà al 65% nel 2025 – i condomini potranno godere del Superbonus 110% nel caso in cui abbiano presentato la Cilas entro il 31 dicembre 2022. Per coloro che l’hanno presentata successivamente, la detrazione scende in automatico al 90%.
Superbonus per case plurifamiliari
Anche i proprietari di unità plurifamiliari potranno accedere al Superbonus 110%. L’unico requisito richiesto è quello di aver presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022.