Superbonus 90%, al via le domande: come richiederlo e cosa sapere

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
02/10/2023

Dal 2 ottobre 2023, è possibile richiedere il contributo a fondo perduto legato al superbonus al 90% tramite l’Agenzia Entrate, offrendo un rimborso del 10% sulle spese sostenute per i lavori entro il 31 ottobre 2023. Le persone idonee possono presentare la richiesta online, ma l’importo effettivo assegnato dipenderà dalle risorse disponibili e dai requisiti specifici.

Edilizia

A partire dal 2 ottobre 2023, entra in vigore la possibilità di richiedere il contributo a fondo perduto associato al superbonus al 90%. Questa misura è stata introdotta per mitigare l’effetto della riduzione della detrazione fiscale dal 110% al 90%.

In questo articolo, esamineremo i dettagli su come richiedere questo contributo e quali requisiti sono necessari per poterne beneficiare.

Superbonus 90%: come funziona il nuovo contributo

Edilizia

Il contributo a fondo perduto, collegato al superbonus al 90%, è ora disponibile attraverso la procedura telematica dell’Agenzia delle Entrate. Questo contributo mira a compensare la diminuzione della detrazione fiscale, offrendo il 10% delle spese sostenute per i lavori, nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 ottobre 2023, con un massimo di 9.600 euro.

Requisiti per i richiedenti

Le persone fisiche che hanno diritto di proprietà o altro diritto reale sull’immobile soggetto ai lavori possono richiedere questo contributo. Tuttavia, è necessario che l’immobile sia la loro abitazione principale e che il reddito di riferimento del 2022 (quoziente familiare) non superi i 15.000 euro.

Assegnazione del contributo

L’ammontare effettivo del contributo per ciascun richiedente sarà stabilito dall’Agenzia Entrate attraverso un provvedimento apposito. Questa valutazione si baserà sul rapporto tra tutte le richieste presentate e le risorse disponibili, che ammontano a 20 milioni di euro.

Come fare domanda

La richiesta per il contributo a fondo perduto legato al superbonus al 90% può essere presentata online dal 2 ottobre 2023 al 31 ottobre 2023. I richiedenti possono effettuare la richiesta direttamente o tramite un intermediario autorizzato che ha accesso al cassetto fiscale del richiedente.

Sostituzione e rinuncia

Fino al 31 ottobre 2023, è possibile presentare una richiesta di sostituzione o rinuncia per una domanda precedentemente inviata. È importante notare che se in seguito si stabilisce che il contributo non spetta, l’Agenzia Entrate recupererà l’importo del contributo a fondo perduto al 90%, inclusi sanzioni e interessi.

Tuttavia, il contribuente ha la possibilità di correggere volontariamente questa situazione restituendo l’importo indebitamente ricevuto e applicando la sanzione prevista dal ravvedimento.